Premiazioni 2021 e anticipazioni 2022
Pronti per le premiazioni della Corsa della Bora 2021? Sentiamo le impressioni dei vincitori e scopriamo insieme le anteprime del 2022! ...
Un percorso spettacolare, con continue variazioni di panorama e di fondo. Uno scenario unico che racchiude in se le caratteristiche dell’alta montagna, ma in riva al mare.
Ai ristori le migliori specialità enogastronomiche del Carso di Trieste e della Slovenia, per chi vuole affrontare la gara con lo spirito del viaggio e del divertimento
La Corsa della Bora esprime questi concetti in tracciati molto diversi l’uno dall’altro andando a soddisfare le esigenze di ogni runner: da chi ama la strada e vuole concentrarsi su un tracciato veloce e quasi stradale, a chi ama il terreno impegnativo e vuole cimentarsi con passaggi tecnici
Ben 8 gare per ogni livello di preparazione ed impegno: dai 16 km sulle bellissime Falesie di Duino affacciate sul Golfo di Trieste, a distanze sempre più lunghe: 21, 42, 57, 164 km su tracciati mozzafiato, sempre vari e mai ripetitivi per la gioia di ogni runner e trail runner. Inoltre c’è l’Adventure Race Ipertrail con 173 km a navigazione GPS
57,4 km 2650 D+ Fondo roccioso e scosceso, terra, ghiaia carsica, accompagneranno i runner in una gara che non solo riassume le unicità geologiche del Carso ma offriranno anche un terreno sempre diverso e per nulla scontato. Correre a Trieste è un’esperienza unica.
20 km 500 D+ S1 Half, 21 km mozzafiato: dai monti al mare in un continuo alternarsi di terreno veloce con tratti più tecnici. L’essenza della corsa in montagna, in riva al mare! S1 half ha una partenza spettacolare sopra Trieste con tratti velocissimi e scorrevoli in cui si può chiedere il massimo alle gambe, intervallati
S1 Sprint: 16 km di pura adrenalina con ben 440 metri di dislivello positivo, salite ripide discese velocissime e paesaggi mozzafiato. Un percorso mozzafiato tra il Monte Ermada ed il Sentiero Rilke passando per borgo antico di Kohisce, la grotta del Dio Mitra, le risorgive del Timavo e le trincee della Grande Guerra. Un percorso
Potremmo chiamarla “Maratona 3.0” o “Urban Eco Marathon”: una vera e propria evoluzione del concetto di maratona, per tornare alle origini della Maratona stessa. Un’evoluzione verso un futuro che impara e si ispira al passato, a quello più autentico: una corsa di 42 km da Maratona ad Atene, su un tracciato dapprima in s
79.7 km 3030 m D+ 2940 m D- e Challenge 96 km / 120 km Partecipando alla S1 Night trail partirai in riva al mare, passando attraverso il Castello di Miramare illuminato e con le luci della città sullo sfondo. Il bianco del calcare delle creste carsiche incontra la lampada frontale dando riflessi suggestivi in uno scenario dov
Pronti per le premiazioni della Corsa della Bora 2021? Sentiamo le impressioni dei vincitori e scopriamo insieme le anteprime del 2022! ...
LA GARA SPIEGATA IN VIDEO! TUTTA LA GARA SPIEGATA IN VIDEO…. Iscrizioni Iscriversi a una gara Prenotare il ritiro pettorale, minuto 3.10 Prenotare lo Start Gara, minuto 5.10 Compilare il modulo di accesso alla gara, minuto 5.53 Ritiro pettorale Guardaroba Ristori Finish line La 16 km La 21 km La 42 ...
Ci sarà una chicca che sarà riservata ai soli partecipanti dell'edizione del 2021. La fine del 2020 ci regala delle novità sui percorsi della 21 e 57 km, ma vediamo anche nei dettagli alcuni punti importanti della 80 e 42 km. Novità anche sulla 16 km, con un tratto inedito di trincee della Prima Gue...
La buona notizia è il modulo può essere preparato anche ora e non necessariamente 72 ore prima della manifestazione. ...
Sono mesi che stiamo lavorando allo schema dei ristori 2021, abbiamo fatto esercitazioni, simulazioni e sondaggi di gradimento. In base a questo abbiamo creato un nuovo schema...