- Ipertrail non è una gara rivolta a tutti, anzi, lo spirito più che essere quello di una gara è quello di un viaggio, di un’avventura e l’organizzazione opera in questa direzione.
- Le presenti condizioni hanno da considerarsi come integrative alle condizioni precedenti e la partecipazione alla gara è soggetta a valutazione di ogni singolo concorrente da parte del comitato organizzatore che ne valuterà il curriculum sportivo e le attitudini.
RISTORI IPERTRAIL
- La filosofia del ristoro IPERTRAIL è simile dalla gestione del bivacco alpino, nulla a che vedere con il ristoro podistico.
- Non sono previsti ristori assistiti.
- Al punto di ristoro potrà esserci personale di gara o meno.
- Il monitoraggio da parte degli organizzatori è costante tramite controllo lungo il percorso e dalla sala operativa di controllo satellitare.I punti di ristoro saranno costituiti da casse in legno o plastica formato 40×40 cm in cui i concorrenti potranno inserire tutto quello che desiderano, compresi indumenti ed attrezzatura.
- Non verrà accettato alcun oggetto non contenuto nella cassa.
- La cassa deve contenere anche i liquidi e gli alimenti diversi dall’acqua.
- Il concorrente, pena la squalifica dovrà passare il chip sia sul proprio pettorale che sulla cassa e riporla, dopo l’uso, nell’apposita area ” CASSE OUT”.
- Al punto di ristoro assieme alle casse saranno presenti boiler con acqua calda.
- Al punto di sarà presente una tenda o copertura con aria calda per stemperare il gelo.
- Ai punti di ristoro sarà presente personale di gara con la funzione di controllo e di assistenza in caso di ritiro ma non di servizio ai concorrenti.