La data di apertura delle iscrizioni è a 60 giorni dalla fine dell’edizione precedente.
La chiusura delle operazioni di segreteria e assistenza telefonica e web sulle pratiche di iscrizione avvengono a 7 giorni lavorativi dalla gara.
Il concorrente dovrà essere in regola con tutta la documentazione entro tale data pena la non validità dell’iscrizione.
Dopo questa data sarà possibile solo intervenire in autonomo, laddove il sistema consenta ancora modifiche, attraverso la propria area concorrente.
Requisiti di partecipazione per Trieste Urban Ecomarathon
In base a quanto previsto dalle “Norme per l’Organizzazione delle Manifestazioni Non Strada” emanate dalla FIDAL, possono partecipare atleti tesserati in Italia limitatamente alle persone da 16 anni in poi (millesimo d’età) in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- Atleti tesserati per il 2022 per società affiliate alla FIDAL
- Atleti italiani e stranieri in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere) e Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS, limitatamente alle persone da 20 anni in possesso di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere obbligatoriamente consegnato, anche digitalmente, alle società organizzatrici di ciascuna manifestazione.
- Atleti italiani/stranieri non tesserati in Italia in possesso di tessera di club affiliati a Federazioni Estere di Atletica Leggera riconosciute dalla World Athletics. All’atto dell’iscrizione dovranno in alternativa presentare l’autocertificazione di possesso della tessera riconosciuta dalla World Athletics. L’autocertificazione andrà poi, comunque, firmata in originale al momento del ritiro del pettorale.
- Non sono ammessi atleti con Stroller
- Tutti gli atleti sono considerati ellitte
Requisiti di partecipazione per tutte le altre gare:
- S1 Sprint è una manifestazione non competitiva e non richiede certificazione medica per attività fisica agonistica
- Potranno iscriversi alle gare tutti gli atleti che abbiano compiuto 14 anni in possesso abilitazione all’attività agonistica con requisiti specificati al punto “CERTIFICAZIONE MEDICA” e che abbiano accettato questo regolamento e la liberatoria in calce (firma del genitore o del tutore legale in caso di minorenni).
- L’iscrizione alle gare denominate IPERTRAIL è soggetta alle ulteriori condizioni indicate in Articolo 30
E’ inoltre importante e necessario:
- Essere coscienti della lunghezza e delle caratteristiche della gara;
- Essere perfettamente allenati per affrontarla;
- Aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d’autonomia personale in montagna per potere gestire al meglio i problemi derivanti da condizioni meteo avverse (vento, nebbia, pioggia, freddo) in relazione alla lunghezza del percorso scelto.
- Saper gestire i problemi fisici o mentali provocati dal grande affaticamento, i problemi digestivi, i dolori muscolari o delle articolazioni, le piccole ferite ecc.
- Essere coscienti che il ruolo dell’Organizzazione non è di aiutare un corridore a gestire queste condizioni ch sono parte integrante dell’esperienza di gara.
In caso di partecipazione di atleti minorenni si richiede ai tutori legali di essere ben consapevoli che:
- Che il minore abbia le caratteristiche fisiche e psicologiche per affrontare la competizione
- Che disponga della conoscenza tecnica per affrontarlo.
- Che possa percorrere il tracciato in condizioni che non siano di intralcio o pericolo per gli altri concorrenti.
L’iscrizione avviene via internet o nei chioschi della manifestazione, secondo le modalità riportate nell’apposita sezione.
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI ALLA GARA O A 20 GIORNI DALLA GARA
Gara | Max runners |
---|---|
Alpe Adria Eden Ultra 137 km | 400 |
Alpe Adria Ultra Trail 60 km | 400 |
1/2 Ipertrail | 100 |
Ipertrail | 100 |
S1 Night 80 km | 100 |
S1 Ecomarathon 42 km | 600 |
S1 Urban 32 km | 400 |
S1 Half 21 km | 900 |
S1 Sprint 16 km | 600 |
Gara | Max runners |
- Il cronometraggio è affidato alla ditta MySDAM / Endu
- Il cronometraggio è effettuato in real time ovvero rilevando l’intervallo in cui il concorrente superata la linea di partenza, giunge alla linea di arrivo, indipendentemente dall’ora di partenza