fbpx

MENU

Parco97

Alla scoperta del Bosco della Fornace

Invito a incontrarci per una passeggiata su un percorso con servizi in sicurezza per permettere l’attività ludico-motoria a livello individuale a passo libero aperta a tutti e omologata FIASP secondo le norme e i protocolli federali per il contenimento dell’emergenza epidemica Covid-19.

A CARATTERE INTERNAZIONALE A PASSO LIBERO

Valida per la vidimazione dei Concorsi Nazionali FIASP Piede Alato ed Internazionali I.V.V.

RITROVO ED ISCRIZIONI
dalle h 7.45 alle h 09.00
Iscrizioni presso il Monumento ai Caduti di Prosecco (link google maps) Partenza dalle ore 8.00 alle ore 10.00

Alla fine della camminata trovi tante osmize aperte sul territorio carsico. Scoprile su  www.osmize.com

OBBLIGATORIA LA PREISCRIZIONE ONLINE ENTRO LE 18.00 DEL 29/05

INFORMAZIONI e PRE ISCRIZIONI TELEFONICHE 040 411 341

ASD SentieroUNO vuole organizzare una camminata non competitiva di 12 e 6 km, adatta a tutte le famiglie e con l’intento di valorizzare sia i valori di manutenzione e restauro appena svolti, che le opere del Parco 97 nonché sensibilizzare i partecipanti al corretto comportamento in natura in termini di sicurezza e rispetto ambientale.

In collaborazione con
Trieste Atletica, Osmize.com e Gruppo Facebook Passeggiare a Trieste


Il Parco 97 è un percorso della Grande Guerra inaugurato nell’estate del 2017 nel Bosco Fornace di Prosecco (Comune di Trieste), sul ciglione del Carso a poca distanza dal celebre Castello di Miramare. Le testimonianze ed i resti oggi visibili (grazie agli interventi del Comitato per l’Amministrazione separata dei beni civici di Prosecco) sono molto particolari rispetto agli altri musei all’aperto presenti in Friuli Venezia Giulia. Qui, infatti, non si trovano trinceramenti, fortificazioni e altre strutture militari costruite durante il conflitto (o nel periodo immediatamente precedente lo scoppio della guerra), bensì tutta una serie di infrastrutture realizzate per l’addestramento dei soldati.

L’area fu pensata nella seconda parte del XIX secolo e ampliata durante la Grande Guerra con la costruzione di 2 trincee. Il nome stesso del Parco fa riferimento al 97° Reggimento Imperial Regio dell’Austria-Ungheria, formato da uomini provenienti dall’allora Küstenland (Litorale), ovvero Trieste, Istria e quello che fu il Friuli Austriaco. Così qui chi veniva arruolato nel 97° I.R. Reggimento (ma successivamente il Campo venne utilizzato anche dal I.R. 20° battaglione cacciatori del Litorale e della Carniola e dal I.R. 5° reggimento di fanteria di difesa territoriale Trieste) imparava le tecniche di combattimento dell’epoca e l’utilizzo delle armi. (Testo tratto da PromoTurismoFVG)

Il Parco 97 è un percorso della Grande Guerra inaugurato nell'estate del 2017 nel Bosco Fornace di Prosecco (Comune di Trieste), sul ciglione del Carso a poca distanza dal celebre Castello di Miramare.

IL 28 maggio 2021 è prevista la chiusura del cantiere di restauro dei sentieri e di manutenzione del bosco del bosco sul Monte Kraviak dopo quasi un anno di lavori. Un intervento importantissimo a beneficio di tutti gli escursionisti, runner ed amanti del Carso.

I Lavori sono stati fatti nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 Regione FVG Misura 8 – Int. 8.5.1. Con un miglioramento forestale consistente nell’eliminazione selettiva di individui di Pino nero malati o malformati e lavori di rimboschimento con soggetti arborei autoctoni: Carpino nero, Roverella e Acero campestre.

Inoltre sono stati effettuati notevoli Interventi di manutenzione ed adeguamento della sentieristica esistente.

ASD SentieroUNO vuole organizzare una camminata non competitiva di 12 e 6 km, adatta a tutte le famiglie e con l’intento di valorizzare sia i valori di manutenzione e restauro appena svolti, che le opere del Parco 97 nonché sensibilizzare i partecipanti al corretto comportamento in natura in termini di sicurezza e rispetto ambientale. Verrà posta attenzione particolare alle nuove pratiche da tenere presente in epoca pandemica, quali rispetto delle distanze, precedenze e buone pratiche di tutela ambientale.

Vigne di Vitovska affacciate sul Castello di Miramare.

Il percorso si snoda sulla sentieristica esistente, seguendo in parte l’Alpe Adria Trail, in parte il percorso tematico ed in parte regalando nuovi scorci sulle vigne di Vitovska affacciate sul Castello di Miramare.

Verrà prevista una marcatura dei percorsi con nastri in stoffa e cartelli.

Si ringraziano Jus Comunella la Comune di Prosek – Prosecco – la Jus Comunella la Comune di Križ – S. Croce, il Comitato per l’amministrazione separata dei Beni civici di Prosecco ed il Comune di Trieste e PromoTurismoFVG  per il grande impegno dimostrato in questi anni a conservare e valorizzare uno dei più bei tratti del costone del Carso Triestino.

NON VERRANNO ACCETTATI PARTECIPANTI CHE NON ABBIANO EFFETTUATO LA PREISCRIZIONE.

NORME DI COMPORTAMENTO ED ASSICURAZIONE

Lungo i percorsi, i partecipanti dovranno attenersi alle norme del vigente Codice della Strada. Cani al guinzaglio. Con l’iscrizione alla manifestazione si considera tacita l’idoneità fisica del partecipante, il quale dichiara espressamente di essere in regola con gli ordinamenti previsti (legge settore non agonistico D.M. 28/02/1983 Tutela Sanitaria). I partecipanti sono è assicurati R.C.V.T. ed infortuni tramite la FIASP L’assicurazione non copre infortuni nei confronti dei partecipanti che: non si attengono agli orari ufficiali di partenza; non abbiano il cartellino di partecipazione ben visibile con scritto nome, cognome e gruppo di appartenenza; minori d’anni 14 non accompagnati da un familiare o da un responsabile; non rispettino gli itinerari prefissati e segnalati con mezzi visivi dall’organizzazione. Le garanzie assicurative della polizza infortuni e della R.C.V.T. non hanno limiti di età per la FIASP sia per i soci ordinari sia per i partecipanti.

DICHIARAZIONE DI RESPONSABILIZZAZIONE:

il partecipante è tenuto al rispetto del Regolamento delle Manifestazioni FIASP. Avviso per i non tesserati FIASP: Si ricorda che, a far data dal 01/01/2012, solamente per i non tesserati FIASP per potersi iscrivere a qualsiasi manifestazione FIASP sarà obbligatorio acquisire il cartellino di partecipazione con la maggiorazione di € 0,50 rilasciando il proprio nome, cognome e data di nascita (D.P.C.M. 03/11/2010 – G.U. n. 296/2010).

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

€ 3,00 tesserati FIASP
€ 3,50 non tesserati FIASP
Che consente la sola partecipazione a sostegno dell’evento.

RICORDATI DI PORTARE LA CIFRA PRECISA.
NON DIAMO IL RESTO
ACCETTIAMO BANCOMAT E CARTE DI CREDITO
La preiscrizione non è vincolante ma obbligatoria

INFORMAZIONI TECNICHE

Entrambi i percorsi sono classificabili con la definizione di T (Club Alpino Italiano: Turistico)

I percorsi presentano tratti non pianeggianti, con un’ascesa totale di metri 158 per il percorso da 6 km e di 258 per il percorso da 13 km. Il percorso da 6 km si svolge interamente su strada sterrata o cementata. Il percorso da 13 km presenta alcuni tratti di sentiero. Non sono presenti tratti esposti. Mappa su https://s1trail.com/parco97/

I tracciati saranno segnalati con frecce direzionali e cartelli chilometrici colorati. L’organizzazione si riserva il diritto di modificare i percorsi (nella distanza e nell’itinerario) qualora si verificassero cause di forza maggiore.

SERVIZI

Lungo il percorso saranno allestiti 2 ristori, 1 al 6 km della marcia da 11 km e 1 all’arrivo. Sarà inoltre garantito un servizio di assistenza sanitaria e carro scopa.

OMOLOGA

GO001 del 04/05/2021

VOLANTINO IN PDF

Parcheggio

I parcheggi sono i seguenti (in ordine di vicinanza)

Cimitero

Prosecco Centro

Napoleonica

Monte Grisa

Punto di ritrovo

Punto di Ritrovo: Monumento ai caduti di Prosecco

Vieni in autobus

Puoi prendere la linea 42 da piazza Oberdan alle 7.45, 8.25, 9.05 e 9.45 e scendere alla fermata “Prosecco”

Condividi

Share on Facebook
Share on Twitter
Email
WhatsApp

newsletter S1, niente spam

LA CORSA DELLA BORA

Il Paradiso per il Running e il Trail Running invernale, la meta ideal per gli amanti della corsa: un tracciato spettacolare, con continue variazioni di panorama e di fondo. Uno scenario unico che racchiude in se le caratteristiche dell’alta montagna, ma in riva al mare.

Newsletter

No Spam !!! News Corsa della Bora

Whatsapp
1
Scan the code
Ciao 👋 Živjo 👋 Hello 😊