€30,00 – €33,00
Partenza | Castello di San Giusto, Trieste |
---|---|
Arrivo | Bora Village, Sistiana |
Orario di partenza: | 8.45 |
Competitiva | Si |
Tempo Limite | 10.45 h ( +2 ) |
Distanza e Ascesa | 42.195 Km 980 D+ |
Navetta pre e post gara | Si |
Dove Dormire |
|
Federazione EPS | AICS, FIDAL |
Numero dei ristori | 7 |
Certificazione ITRA e UTMB | Si |
Per gli orari dei cancelli (Art.13) , dettaglio dei punti di ristoro (Art.4) , consegna sacche (Art.19), orario delle partenze su prenotazione (Art. 12) e molto altro leggi il regolamento
Prima gara Nazionale nel calandario FIDAL
La Maratona di Trieste, con un tracciato che vuole richiamarsi alla tradizione più pura di questa distanza classica, nel kilometraggio, nella distribuzione dell’ascesa e nella tipologia di terreno, ma anche seguendo l’idea di percorrere una linea tra una Città ed un piccolo centro sulla costa.
La Trieste Urban Eco Marathon è infatti una gara che con uno sguardo al passato ed alla tradizione si vuole proiettare nel futuro, non solo per le caratteristiche tecniche del tracciato ma anche per l’esperienza che offre: una vista incredibile lungo un percorso non aperto al traffico e nel massimo rispetto dell’ambiente e della natura.
Partirai dal centro di Trieste, con alle tue spalle, dall’altra parte del golfo, la linea d’arrivo. Si attraverserà la città toccando i punti più suggestivi per imboccare poi la vecchia ferrovia austroungarica, oggi divenuta una delle piste ciclabili più panoramiche e suggestive d’Italia.
Da qui, con una morbida e graduale salita, si giunge sull’altopiano Carsico e lo si percorre in tutta la sua lunghezza, accarezzando le morbide colline che si affacciano sul blu intenso del golfo di Trieste.
Un percorso che corre parallelamente alle gare di trail da 164, 80, 57 e 21 km scegliendo una strada più veloce e sentieri dove è sempre possibile allungare il passo e sorpassare.
Il Paradiso per il Running e il Trail Running invernale, la meta ideal per gli amanti della corsa: un tracciato spettacolare, con continue variazioni di panorama e di fondo. Uno scenario unico che racchiude in se le caratteristiche dell’alta montagna, ma in riva al mare.