MENU

Torniamo alle origini

Pandemia, tamponi, vaccini, mascherine, greenpass ed ora venti di guerra. Sono anni di grande preoccupazione nel mondo, in cui la spensieratezza e la leggerezza che avevamo quando si andava a correre è sempre più lontana. Noi in questi anni abbiamo resistito con due edizioni durante i due picchi della pandemia, di cui una in zona arancione e semi lockdown. L’attenzione è sempre stata alla sicurezza, ma anche a cercare di garantire normalità o almeno un’atmosfera non oppressiva. 


In questi anni, al nostro trail, ma anche da concorrente ad altre gare, la frase che ho sentito di più è stata: “bello, ben organizzato, ma non c’è lo spirito di un tempo”. A questo si aggiunge che tra il 2022 e il 2023 i prezzi andranno alzati, e anche non di poco: trasporti, sicurezza, servizi e pacco gara. E’ aumentano tutto. Spesso raddoppiato.


Cari amici, impossibile dare qualità e professionalità se non si quasi raddoppiano i prezzi. Non ci si sta dentro con i costi. Se pagate poco, anche se c’è il lavoro dei volontari e degli sponsor dietro, non potete pensare di avere qualità e sicurezza. E’ come pretendere di mangiare buon pesce in città a prezzi bassi. Non si può. Nemmeno se un ristoratore ci si impegna con tutto il cuore e mettendo una marginalità tale da campare senza arricchirsi. 


Queste condizioni mi hanno fatto pensare di non organizzare più La Corsa della Bora. 


Ho lottato per farla anche in condizioni proibitive, ho trattato questa gara come un figlio, ho espulso i concorrenti irrispettosi del lavoro dei volontari, ho rimborsato e lasciato a casa prima della gara i concorrenti che ritenevo essersi iscritti senza avere i requisiti. Ho trattato questa gara come un’azienda che deve produrre un reddito e ridistribuito i frutti del lavoro in maggior servizio e qualità l’anno successivo. Tutti i volontari e il team S1 mi sono statiaccanto in queste scelte e con loro abbiamo affrontato i momenti anche più duri con il sorriso e uniti. 


Gli Enti Pubblici ci hanno supportato, in particolare AICS, la Regione Friuli Venezia Giulia, PromoTurismo FVG, i Comuni di Trieste, Duino Aurisina e PortoPiccolo ma anche tutti gli altri Enti coinvolti.

La nostra ASD in questo momento potrebbe decidere se reinvestire in attrezzature e servizi per i soci, oppure se mettere tutto, fino all’ultimo centesimo e sforzo in una gara che è un sogno. Tutto. 


Un ultimo sogno, l’ottavo anno di gara e il terzo sotto la pressione di un mondo che sta cambiando. Il sogno di tornare a sognare sui sentieri.

Un ottavo anno che potrebbe essere l’ultimo anno di Corsa della Bora o un nuovo inizio mondo con dinamiche economiche e sociali completamente nuove.

Per questo un’immagine sognante, serena e non vibrante.

Un pensiero di pace, di corsa in compagnia delle persone a cui si vuol bene verso un futuro roseo. 

Un’immagine dal passato, con una speranza per il futuro. 

Un’atmosfera che culla rassicurante e l’adrenalina del gelido vento di Bora che ci da l’energia per guardare avanti.

Un futuro che forse nessuno si aspettava ma potrebbe anche essere, finalmente, migliore di quanto ci aspettiamo. 


Nel concreto ecco in breve le novità 2023:

  • Prezzi bloccati al 2020 per chi si iscrive ORA pagando una caparra di 5 euro e con tempo per saldare fino al 30 ottobre 2022
  • Confermato arrivo a PortoPiccolo, con spazi aumentati e ulteriore ampliamento del servizio ristoro dedicato ai runner.  
  • Nuove distanze non competitive per tutta la famiglia. 
  • Nuovo percorso della 164 km, con cancelli di deviazione: se non arrivi in tempo ai due cancelli principali, la tua gara diventa una 90 o una 130, certificata ITRA. 
  • Partenza da Piazza Unità per la 32 e la 42 K
  • Pacco gara e servizi come negli anni passati, senza alcun taglio. 
  • Aggiornamento prezzi edizione 2023 il 1 settembre 2022, secondo le condizioni del mercato, per tutti gli iscritti da dopo il 1 settembre.  

Nell’ottica del sogno e della speranza, vogliamo prefissarci degli obiettivi, vogliamo credere nel futuro e vogliamo che lo facciate anche voi. Regaliamo quindi l’iscrizione alle gare lunghe (sopra i 42K) a chi ha il sogno di una ultra ma non si è potuto permettere economicamente di affrontarla. Condizioni di partecipazione in calce.


Vi sveleremo le novità elencate sopra e molte altre, con il trascorrere dei mesi. Le iscrizioni sono aperte e il sito aggiornato. 


Abbiamo affrontato quello che pensavamo fosse il peggio. Siamo pronti per ripartire, con voi, pieni di speranza per un futuro roseo. Noi non diciamo “andrà tutto bene”, ma correndo sul Carso urliamo “Essere qui è meraviglioso”. 
Tommaso de Mottoni
Direttore di Gara

Condizioni di esenzione alla quota di iscrizione
Iscrizione gratuita fino al 31/08 per chi ha già partecipato o vuole partecipare per la prima volta ad una distanza sopra i 42K ma che abbia una base credibile per portarla a termine. Richiesto reddito inferiore ai 15K per il 2021,o studente in regola con il piano di studi. In caso di richiesta di esenzione della quota per reddito inviare ISEE o equivalente a priority chiocciola s1trail punto com . La documentazione verrà esaminata e cancellata immediatamente dopo la visione. Se qualificante verrà emesso un codice omaggio valido fino al 30/08 che garantirà un’iscrizione indistinguibile dalle altre. 

Condividi

Share on Facebook
Share on Twitter
Email
WhatsApp

newsletter S1, niente spam

LA CORSA DELLA BORA

Il Paradiso per il Running e il Trail Running invernale, la meta ideal per gli amanti della corsa: un tracciato spettacolare, con continue variazioni di panorama e di fondo. Uno scenario unico che racchiude in se le caratteristiche dell’alta montagna, ma in riva al mare.

Newsletter

No Spam !!! News Corsa della Bora