"S1 Half, S1 Trail, S1 Trail +, S1 Ultra, S1 Ipertrail” sono delle gare agonistiche di corsa nella natura, volta alla promozione del territorio della provincia di Trieste e del Carso Sloveno e dello sport in natura valorizzando le risorse turistiche enogastronomiche e naturalistiche del Carso Italiano e Sloveno. La Corsa della Bora si svolge in ambiente potenzialmente ostile, in periodo freddo, e nulla a che vedere con le competizioni incentrate unicamente sul gesto atletico. I concorrenti devono rapportarsi a questo evento con l’ottica e le regole dell’escursionismo, della corsa in montagna e quelle usate per affrontare l’ambiente naturale in autonomia senza sottovalutare regole e prescrizioni degli organizzatori, che agiscono nell’interesse della massima sicurezza dei concorrenti e con cognizione di causa maturata da anni di esperienza in alpinistica. La manifestazione assume carattere transfrontaliero e è composta da gare di Sky Trail in semi-autonomia, organizzata senza scopo di lucro dai volontari dell’ASD Sentiero 1 in collaborazione con le Associazioni Locali, gli Enti e le Persone che credono in questi valori. Le gare sono affiliate ad AICS, ITRA, UTMB. Le gare sono di carattere competitivo, richiedono l’attrezzatura descritta nel presente regolamento e si svolgono in una tappa unica. La gara S1 Ipertrail è soggetta alle condizioni speciali di partecipazione indicate al punto “PARTECIPAZIONE IPERTRAIL” La Trieste Urban Ecomarathon è una manifestazione organizzata con Trieste Atletica sotto egida FIDAL ed inserita in nel Calendario Nazionale FIDAL. Sono previste una classifica generale con i tempi di arrivo e pubblicate sul sito www.s1trail.com . Le categorie distinte in classifica sono “uomini” e “donne” delle seguenti categorie: Sono previsti premi in denaro e premi in natura. Vengono assegnati dei premi speciali ai primi arrivati e un ricordo della gara attestante il titolo di “Finisher” a chi ha completato la corsa entro il tempo massimo. Sono inoltre assegnati degli omaggi a tutti gli iscritti già al momento della consegna dei pettorali (vedi “QUOTA DI ISCRIZIONE E PACCO GARA”). La Trieste Urban Ecomarathon ha un montepremi di euro 1 MONTEPREMI Il montepremi complessivo della manifestazione ammonta a € ______,00 ed è così suddiviso: Il 25% del montepremi effettivamente assegnato ai primi classificati è riservato agli atleti italiani e “italiani equiparati” ed è cumulabile con i premi assegnati per posizione di classifica. L’erogazione dei premi in denaro avviene in modo conforme alle regole della World Athletics e alle leggi dello Stato Italiano. Nelle gare sulla distanza di maratona, il montepremi dedicato agli italiani può non essere assegnato per prestazioni cronometriche maschili superiori a 2h30’00 e femminili superiori a 2h55’00. Nelle gare sulla distanza di mezza maratona il montepremi dedicato agli italiani può non essere assegnato per prestazioni cronometriche maschili superiori a 1h11’00 e femminili superiori a 1h23’00. Nessun premio in denaro (o fattispecie assimilabile: generici buoni valore, bonus, ingaggi, rimborsi spese di qualsiasi genere ed a qualsiasi titolo) può essere previsto per gli atleti delle categorie Esordienti, Ragazzi, Cadetti, Allievi, per i possessori di “Runcard” e “Runcard EPS”. Tutti coloro che avranno finito tutte le edizioni o tutte le edizioni tranne una, partecipando su qualsiasi distanza, diritto ad essere iscritti nell’Albo d’Oro dei Senatori. I senatori hanno diritto a condizioni particolari i iscrizione, premi speciali e servizi supplementari a seconda del loro grado di anzianità di partecipazione. L’iscrizione come senatore non è trasferibile a terzi e da accesso, oltre alla classifica generale ad una classifica di soli senatori. Le gare si corrono in semi-autonomia. La semi-autonomia al “Sentiero 1” è definita come la capacità ad essere autonomi tra due punti di ristoro, per quanto riguarda la propria sicurezza, l’alimentazione e l’equipaggiamento, permettendo così di essere pronti ad affrontare problemi imprevisti, per esempio meteo avverso, fastidi fisici, piccole ferite ecc. I rifornimenti di acqua possono essere effettuati tramite fonti d’acqua naturali presenti lungo il percorso e segnalati sulla cartina e sul roadbook. Al fine di limitare la produzione di rifiuti, ai ristori non sono presenti bicchieri di plastica, è quindi obbligatorio che ogni concorrente abbia con se un recipiente per bere. All’arrivo ogni partecipante può usufruire di un ristoro completo e di un pasto offerto con l’iscrizione. “S1 Sprint 16 km”: Si svolge interamente nel comune di Duino-Aurisina/Devin Nabrežina, prevede un solo ristoro liquido al km 4. Trattasi di un tracciato senza tratti esposti, o pericolosi, munito di parapetti ed indicazioni con un fondo adatto anche ai meno esperti. Pur essendo un tracciato semplice ed accessibile anche agli atleti non specializzati in corsa in montagna, ricordiamo che trattasi sempre di ambiente naturale e periodo invernale, quindi è opportuno prestare sempre attenzione e non sottovalutare le condizioni meteo. “S1 Half 21 km” si svolge lungo il comune di Trieste e Duino-Aurisina/Devin Nabrežina con i seguenti punti di ristoro: Partenza Napoleonica (km 0, liquido e solido) Ristoro Prosecco (km 5,5, liquido e solido) Ristoro Santa Croce (km 11,7, liquido e solido), Ristoro Sistiana, Arrivo (km 21, liquido e solido) "S1 Trail 57 km" si svolge lungo il Comune di San Dorligo Della Valle, Trieste, Duino-Aurisina/Devin Nabrežina- La tipologia del fondo che si incontra è così suddivisa: 5% asfalto, 40% sterrato, 55% sentiero “S1 Trail 42 Urban Eco Marathon km” si svolge lungo il Comune di , Trieste, Duino-Aurisina/Devin Nabrežina- La tipologia del fondo che si incontra è così suddivisa: 30% asfalto, 60% sterrato, 10% sentiero; saranno presenti ristori ogni 5km circa , non saranno presenti punti di spugnaggio “S1 Ultra 80 km” si svolge lungo Comune di Monrupino-Repen, Comune di San Dorligo Della Valle – Občina Dolina, Trieste e Duino-Aurisina/Devin Nabrežina “S1 Ultra 164 km” sospesa nel 2021 “S1 Ipertrail ” Evento a cadenza biennali. Anni pari [/vc_column][/vc_row] Si consiglia di studiare bene la documentazione tecnica e la “Race Guide” consultabile e scaricabile dal sito web ufficiale, che verrà pubblicata entro trenta giorni dall’inizio della gara. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato con bandierine munite di fettuccia catarifrangente e logo della manifestazione. Eventuali segni di colori diversi devono essere trascurati in quanto indicano percorsi estranei al “Sentiero 1”. Sulle frecce ufficiali del “Sentiero 1” è sempre riportata la sigla S1 e il nome della gara, altre eventuali frecce di tipo diverso devono pertanto essere trascurate. Nel caso in cui non si incontrino per diverse centinaia di metri le bandierine marcavia, si deve ritornare in dietro fino a sincerarsi di essere sul percorso corretto. L’allontanamento dal tracciato ufficiale, oltre a comportare la squalifica dalla gara, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente. TUTTE LE GARE SONO SEGNATE TRAMITE FETTUCCE O BANDIERINE ECCEZION FATTA PER IPERTRAIL La data di apertura delle iscrizioni è il 7 aprile. Per Trieste Urban Ecomarathon In base a quanto previsto dalle “Norme per l’Organizzazione delle Manifestazioni Non Stadia” emanate dalla FIDAL, possono partecipare atleti tesserati in Italia limitatamente alle persone da 16 anni in poi (millesimo d’età) in possesso di uno dei seguenti requisiti Potranno iscriversi alle gare tutti gli atleti che abbiano compiuto 14 anni in possesso abilitazione all’attività agonistica con requisiti specificati al punto “CERTIFICAZIONE MEDICA” e che abbiano accettato questo regolamento e la liberatoria in calce (firma del genitore o del tutore legale in caso di minorenni). Potranno iscriversi alle gare S1I tutti gli atleti che abbiano compiuto 18 anni in possesso abilitazione all’attività agonistica con requisiti specificati al punto “CERTIFICAZIONE MEDICA” E’ inoltre importante e necessario: In caso di partecipazione di atleti minorenni si richiede ai tutori legali di essere ben consapevoli che: L’iscrizione avviene via internet o nei chioschi della manifestazione, secondo le modalità riportate nell’apposita sezione. Si precisa che non è necessario il tesseramento a nessuna Federazione o Ente. Numero massimo iscritti per 16 km - S1 Sprint: 600. Si rammenta che per le edizioni 2017, 2018, 2019, 2020 il numero massimo di concorrenti per la 21 e 57 km è stato raggiunto a metà novembre. S1 Sprint è una manifestazione non competitiva e non richiede certificazione medica per attività fisica agonistica L’iscrizione ha da ritenersi effettiva e confermata quando tutte le informazioni richieste nel modulo di iscrizione vengono fornite correttamente, il pagamento viene effettuato, confermato ed accettato dall’organizzazione. Il cronometraggio è affidato alla ditta MySDAM / Endu Si precisa che sono ammessi cambi e cessioni di pettorale solo e unicamente attraverso il modello online denominato “cambio pettorale” che dovrà essere compilato in ogni sua parte ed il pagamento del diritto di segreteria effettuato entro il 31/12 sulla pagina s1trail.com/swap Tutte le modifiche non effettuate autonomamente attraverso il modulo di iscrizione online, inclusi i cambi e le cessioni sono soggette ad un diritto di segreteria di euro 6. Correre con un pettorale intestato ad un altro concorrente comporta la squalifica a vita e pubblicazione dei nomi di entrambi i concorrenti. Non è ammessa alcuna modifica, cambio o cessione che non sia effettuato online attraverso la procedura del modulo suddetto. I pettorali scontati ed in convenzione sono trasferibili unicamente saldando la differenza tra il prezzo ridotto e il prezzo al momento del trasferimento. Mancata partecipazione per Infortunio inabilitante certificato da medico specialista o lutto Non sono ammessi ritiri di pettorali o pacchi gara per delega se non attraverso modulo di delega al ritiro online denominato “delega al ritiro” alla pagina s1trail.com/. Tale modulo deve essere compilata in ogni sua parte entro 48 ore dall’effettivo ritiro. Non sono ammesse altre forme di delega. LA CORSA DELLA BORA – 57 KM STAFFETTA – S1 TRAIL È: Dal 1 al 20: 72 euro a coppia LA CORSA DELLA BORA – URBANECOMARATHON 42K – S1 TRAIL È: LA CORSA DELLA BORA – 80K – S1 TRAIL È: Dal 1 al 20: 70 euro NOTE Solo chi si iscrive entro il mese di settembre potrà dal proprio modulo di iscrizione scegliere il proprio pacco gara ideale, da ottobre in poi lo scegliamo noi, e sarà comunque super: 21 e 16 km: sALL IN ONE S1 (SCALDACOLLO, PILE, MASCHERINA, CAPPELLO) o scelta entro il 30/09 maglietta e manicotti o maglietta o sconto 5 euro 42 km: ALL IN ONE S1 (SCALDACOLLO, PILE, MASCHERINA, CAPPELLO) + maglietta o sconto 5 euro 57 km: ALL IN ONE S1 (SCALDACOLLO, PILE, MASCHERINA, CAPPELLO) + maglietta + manicotti 80 km: ALL IN ONE S1 (SCALDACOLLO, PILE, MASCHERINA, CAPPELLO) + maglietta + manicotti + saccastagna o sconto 7 euro Sono ammessi alla competizione tutti coloro abbiamo ricevuto da un medico sportivo l’idoneità sportiva agonistica. Tale idoneità deve essere in corso di validità e specifica per attività ad elevato impegno cardiovascolare ovvero possedere un certificato all’idoneità dell’attività agonistica di atletica leggera o altro sport agonistico ad alto impegno cardiovascolare (canottaggio, sci, calcio, triathlon, etc), protocolli B1->5. Aggiungendo che per gli atleti stranieri vige la medesima richiesta. L’atleta, partecipando alla manifestazione attesta e dichiara di avere i suddetti requisiti e di essere in possesso della relativa certificazione per garantire la sua incolumità e sicurezza. Per ritirare il pettorale non è necessario presentarsi con il materiale obbligatorio. Non è possibile ritirare il pacco gara ed il numero sulla linea di partenza Gli orari e il luogo del ritiro pacco gara e pettorali sono unicamente indicati nella Race Guide e sul programma della manifestazione sul sito www.s1trail.com/programma I concorrenti di S1 Ultra e Ipertrail sono tenuti a lasciare una cauzione di euro 40 per il GPS tracker. La cauzione verrà restituita a fine gara su presentazione del dispositivo. La cauzione dovrà essere corrisposta in banconote da 20 e 10 euro all'atto del ritiro del pettorale. I ritiri su delega sono accettati unicamente su compilazione dell’apposito modulo online presente su s1trail.com/proxy I pettorali e pacco gara non ritirali non potranno essere reclamati successivamente alla gara. PARTENZA S1 Sprint : I concorrenti dovranno presentarsi per la punzonatura dei pettorali presso lo stand dei cronometristi allestito in prossimità della linea di partenza, presso il Bora Village, il 3 gennaio 2021 entro le ore 11.15, partenza ore 11.30. PARTENZA S1 Urban Eco Marathon 42k: I concorrenti dovranno presentarsi per la punzonatura dei pettorali presso lo stand dei cronometristi allestito in prossimità della linea di partenza, il 3 gennaio 2021 entro le ore 8.00, partenza ore 8.15. Non vengono distribuiti pettorali sulla linea di partenza. PARTENZA S1 Trail 57 km : I concorrenti dovranno presentarsi per la punzonatura dei pettorali presso lo stand dei cronometristi allestito in prossimità della linea di partenza, presso il confine di Pesek, il 3 gennaio 2021 entro le ore 7.15, partenza ore 7.30. Non vengono distribuiti pettorali sulla linea di partenza. PARTENZA S1 Trail + 80K: I concorrenti dovranno presentarsi per la punzonatura dei pettorali presso lo stand dei cronometristi allestito in prossimità della linea di partenza, il 2 gennaio 2021 entro le ore 22.15, partenza ore 22.30. Non vengono distribuiti pettorali sulla linea di partenza. PARTENZA S1 Half: I concorrenti dovranno presentarsi per la punzonatura dei pettorali presso lo stand dei cronometristi allestito in prossimità della linea di partenza, presso l’Obelisco di Opicina, il 3 gennaio 2021 entro le ore 11.15, partenza ore 11.30. Non vengono distribuiti pettorali sulla linea di partenza. PARTENZA S1 Ultra: in programma per il 2022 PARTENZA S1 Ipertrail: in programma per il 2022 Il tempo massimo per giungere all’arrivo è di: RITIRI Sul percorso sono presenti addetti dell’organizzazione, volontari della Protezione Civile e del Soccorso Alpino, in costante contatto con la base. In zona arrivo è presente un’ambulanza con medico a bordo e personale paramedico, pronto ad intervenire. Ci sono altre tre ambulanze lungo il percorso. Lungo il tracciato sono istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitorano il passaggio degli atleti. E’ obbligatorio transitare in prossimità dei punti di controllo andando al passo, senza correre e con il pettorale ben visibile posto sul petto o sullo zaino o sulla gamba. E’ consigliabile accertarsi di essere stati registrati correttamente in quanto, in caso di mancata registrazione o mancato passaggio a un punto di controllo, viene applicata la squalifica. Ogni corridore ferito o in difficoltà, può chiedere il soccorso dell’Organizzazione: E’ doveroso e obbligatorio prestare assistenza a tutte le persone in difficoltà e se necessario avvisare i soccorsi. Nel caso in cui un concorrente abbia perso del tempo per soccorrere un altro concorrente ferito o in difficoltà, può richiedere alla Giuria di Gara la riduzione del tempo impiegato sulla classifica ufficiale. Il periodo invernale e la zona geografica rendono le condizioni meteorologiche estremamente variabili e imprevedibili offrendo ai partecipanti condizioni che possono variare dal sole quasi primaverile e terreno asciutto, a vento a raffiche da 150 km/h, temperature sotto lo zero e ghiaccio. Materiale obbligatorio: S1 Trail è una gara in ambiente che può essere ostile con tratti impegnativi ed esposti. IL periodo invernale e la zona geografica rendono le condizioni meteorologiche estremamente variabili e imprevedibili offrendo ai partecipanti condizioni che possono variare dal sole quasi primaverile e terreno asciutto, a vento a raffiche da 150 km/h, temperature sotto lo zero e ghiaccio. E’ consigliato, per un maggior benessere, partire portando con sé anche il seguente materiale: Esiste la possibilità di trovare dei tratti ghiacciati su tutti i percorsi di gara. L’organizzazione si riserva quindi di rendere OBBLIGATORI per partecipare alla competizione i seguenti oggetti: L’Obbligatorietà di ramponcini o chiodi verrà comunicata al più tardi in occasione del secondo bollettino meteo. Si stima una probabilità del 10%. Vista l’estrema variabilità climatica e meteorologica, l’organizzazione pubblicherà due bollettini meteo sul sito www.s1trail.com alla sezione “news” con le seguenti finalità: Bollettino 1: a 5 giorni dalla gara, per informare sulle condizioni del percorso e le previsioni meteo. La corsa si svolge in ecosistemi naturali. I concorrenti devono tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori e molestare la fauna. E’ prevista la squalifica in caso di abbandono volontario di rifiuti lungo il percorso. Verrà verificato che eventuali GEL, Barrette e materiale consumabile incartato sia marcato con il numero di pettorale del concorrente. Questo solo al fine di identificare eventuali rifiuti abbandonati lungo il percorso. Durante la gara sarà possibile re integrare le scorte alimentari ai ristori o alla base vita, a discrezione del concorrente, previa marcatura di tutti gli incarti. Ogni concorrente, come indicato nel materiale obbligatorio, è tenuto ad avere con se un contenitore personale per i liquidi. L'impatto ambientale dovuto alla produzione dei rifiuti di questo evento è limitato grazie ad azioni quali, ad esempio, l'uso di stoviglie e posate compostabili o riutilizzabili in luogo di quelle usa e getta, la dispensazione di bevande alla spina e l'utilizzo di modalità alternative di comunicazione e pubblicizzazione della manifestazione. Per ridurre al minimo l'utilizzo di materiali "usa e getta", sostituendoli con altri materiali riutilizzabili, possiamo utilizzare: • stoviglie e posaste in ceramica e metallo anziché in plastica; • borse e sacche in stoffa per la spesa anziché sacchetti di plastica; • bottiglie di acqua e bibite con il sistema del vuoto a rendere anziché comprare bottiglie usa e getta; E’ consentito l’uso dei bastoncini alla condizione che si devono tenere dal momento della partenza fino all’arrivo. E’ vietato farseli portare o abbandonarli lungo il percorso. I concorrenti potranno lasciare una sacca personale fornita dall'organizzazione o di formato massimo 40x60x20 sulla linea di partenza, che deve essere marcata sul manico con il proprio numero di pettorale e con l'etichetta fornita. Borsoni con cambio completo o altre sacche possono essere lasciati unicamente al guardaroba del Bora Village al momento dei ritiro del pettorale o la mattina della gara. Non si risponde di oggetti lasciati negli spogliatoi in quanto per motivi igienici e di sicurezza a chiusura della gara vengono eliminati. La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione senza riserve del presente regolamento e dell’etica della corsa, consultabili su www.s1trail.com. Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati, prima durante e dopo la corsa e rinuncia a qualsiasi richiesta di risarcimento. La Liberatoria deve essere compilata, firmata e consegnata prima della consegna del pettorale, che avverrà solo dopo il ricevimento della suddetta. Gli addetti dell’Organizzazione presenti sul percorso sono autorizzati a verificare il rispetto del regolamento da parte dei corridori e comunicare alla giuria di corsa le infrazioni riscontrate. La giuria di corsa applica le penalità in base alla tabella seguente. Le penalità di tempo sono applicate immediatamente al termine della gara o nei giorni successivi con maggiorazione del tempo riportato sulla classifica ufficiale. RECLAMI TRIESTE URBAN ECOMARATHON Eventuali reclami dovranno essere presentati nel rispetto delle norme della FIDAL e del R.T.I. RECLAMI PER LE ALTRE GARE Sono accettati solo reclami scritti entro 30 minuti dall’ora di arrivo dell’ultimo concorrente, con consegna di cauzione di €300.00. Se una denuncia di irregolarità verrà ritenuta fondata procederemo immediatamente ad applicare le sanzioni come da regolamento con la garanzia del completo anonimato di chi denuncia. La giuria è composta da: Tutte le persone competenti designate dal presidente del comitato Organizzatore. L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara. Al momento del ritiro del pettorale di gara il concorrente deve sottoscrivere una liberatoria di scarico responsabilità. Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della gara, dopo averne dato comunicazione e ottenuto approvazione dalla FIDAL per la Trieste Urban Ecomarathon. Solo per Trieste Urban Ecomarathon, per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecnico statutarie della FIDAL e del G.G.G.. Eventuali modifiche a servizi, luoghi e orari saranno opportunamente comunicate agli atleti iscritti oppure saranno riportate sul sito internet www.s1trail.com Inoltre la documentazione contenente le informazioni essenziali per prendere parte alla gara sarà consegnata dall’organizzazione unitamente al pettorale. L’Organizzazione si impegna a pubblicare sul sito www.s1trail.com alla sezione “news” eventuali aggiornamenti sul percorso e le condizioni di gara. Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione alla Corsa della Bora. A partire dal 1 dicembre, I concorrenti avranno a disposizione in formato digitale disponibile per il download una “Race Guide”. La suddetta guida spiega in dettaglio il presente regolamento ed il percorso di gara ribadendone i concetti e ampliandolo con gli ultimi aggiornamenti. Tale guida è un documento ufficiale ad integrazione ed ampliamento del suddetto regolamento. Si noti che le informazioni riportate nella Race Guide dell'anno in cui si svolge la gara e nei profili altimetrici in essa pubblicati hanno da considerarsi definitive e sostituiscono ogni altra informazione online, eccezion fatta aggiornamenti dell'ultima ora inviati via email e pubblicati nella sezione "news" con la dicitura esplicita: "Sostituisce le informazioni presenti in Race Guide" La filosofia del ristoro IPERTRAIL è simile dalla gestione del bivacco alpino, nulla a che vedere con il ristoro podistico. Non sono previsti ristori assistiti. Al punto di ristoro potrà esserci personale di gara o meno. Il monitoraggio da parte degli organizzatori è costante tramite controllo lungo il percorso e dalla sala operativa di controllo satellitare. 60 giorni 80%: Annullamento per motivi di forza maggiore e/o sopravvenuta impossibilità di erogare la prestazione a più di 60 giorni dall’evento offriamo due opzioni: 15 giorni 120%: Annullamento per motivi di forza maggiore e/o sopravvenuta impossibilità di erogare la prestazione a più di 15 giorni: Condizioni di utilizzo sconti, trasferimenti e rimborsi: Alcune gare S1 offrono la possibilità di fare una doppia iscrizione, partecipando a due o più distanze. Le condizioni di partecipazione sono le seguenti: L’articolo 33 deroga gli articoli 10 e 22 del regolamento della Corsa della Bora. Per partecipare alla Corsa della Bora in caso di pandemia o epidemie, è necessario adeguarsi a quanto richiesto da Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri o da Ordinanza Regionale, oltre che all'osservanza dei protocolli di sicurezza scelti ed approvati per l'evento. Annullamento evento, o cessato obbligo di tampone: Alla Trieste Urban Ecomarathon non si applicano gli articoli 10, 25, 26, 29, 30 del presente regolamento Articolo 1 – INFORMAZIONI GENERALI
Articolo 2 – CLASSIFICA E PREMI
Classifica Generale Maschile Classifica Generale Femminile Classifica Italiani Maschile Classifica Italiani Femminile 1° € 500,00 € 500,00 €125,00 € 125,00 2° € 300,00 € 300,00 € 75,00 € 75,00 3° € 100,00 € 100,00 € 25,00 € 25,00 Articolo 3 – SENATORI
Articolo 4 – PERCORSO E RISTORI
Articolo 5 – TRACCIATURA PERCORSI
Articolo 6 – ISCRIZIONI e CRONOMETRAGGIO
Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo di iscritti alle gare o al 23/12.
Numero massimo iscritti per 21 km - S1 Half: 900.
Numero massimo iscritti per 57 km - S1 Trail: 800.
Numero massimo iscritti per 42 km - S1 Urban Ecomarathon: 600.
Numero massimo iscritti per 80 km - S1 Night Trail: 100.
Numero massimo iscritti per 167 km - S1 Ultra: 150.
Numero massimo iscritti per 167 km - Ipertrail: 100. Articolo 7 – CAMBI, RIMBORSI, DELEGHE
Articolo 8 – QUOTA DI ISCRIZIONE E PACCO GARA
Dal 21 al 50 76 euro
Dal 51 in poi 80 euro
Dal 20 al 50: 80 euro
Dal 51 poi 95 euro
Tutte le quote di iscrizione comprendono
Articolo 9 – PAGAMENTO
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTENTATISTICA SENTIEROUNO
STRADA COSTIERA – TRIESTE (ITALIA)
presso Unicredit Banca filiale Milano Farini,
IBAN IT20W0200801619000103869040
SWIFT UNCRITM1219
Articolo 10 – CERTIFICAZIONE MEDICA
Articolo 11 – RITIRO PETTORALE E PACCO GARA
PRENOTZIONE PETTORALI
Articolo 12 – PARTENZE
Articolo 13 -TEMPO MASSIMO, CANCELLI ORARI E RITIRI
Articolo 14 – SICUREZZA E CONTROLLO
Articolo 15 – EQUIPAGGIAMENTO DI GARA 16 & 42 KM
Articolo 16 – EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO DI GARA 57 KM , S1 HALF 21 KM, 80 KM, S1 ULTRA 167 KM , S1 IPERTRAIL
RAMPONI E RAMPONCINI DA GHIACCIO
Articolo 17 – METEO
Bollettino 2: a 12 ore dalla partenza con gli ultimi aggiornamenti e risultato dell’ultimo rilievo sul percorso. In concomitanza con i Bollettini potranno essere fatte aggiunte o variazioni all’equipaggiamento suggerito.In caso di fenomeni meteo estremi, smottamenti o eventi che rendano il percorso impraticabile, saranno possibili variazioni dell’ultimo momento. Le eventuali variazioni saranno comunicate in modo chiaro e nel più breve tempo possibile ai partecipanti anche tramite addetti sul percorso nel caso in cui la gara sia in corso. In questi casi non è previsto alcun tipo di risarcimento ai concorrenti. Non è prevista la sospensione della gara in alcun caso: la data e la zona geografica sono di per se indicatori di una forte possibilità di maltempo, che viene considerato come una delle componenti fondamentali ricercate dall’atleta nella competizione. Articolo 18 – AMBIENTE
Articolo 21 – BASTONCINI ED ALTRI AUSILI
E’ vietato l’uso di mezzi di trasporto diversi da quelli previsti nel regolamento. Articolo 19 – UTILIZZO DOCCE E GUARDAROBA
INOLTRE
Come posizionare l'etichetta:
Articolo 20 – NAVETTE
Articolo 22 – DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’
Articolo 23 – PENALITA’ E SQUALIFICHE
Articolo 24 – RECLAMI e CONTESTAZIONI
Articolo 25 – GIURIA
La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i litigi o squalifiche avvenuti durante la corsa. Le decisioni prese sono senza appello. Articolo 26 – ASSICURAZIONE
Articolo 28 – AGGIORNAMENTI
Articolo 27 – DIRITTI DI IMMAGINE
Articolo 29 – RACE GUIDE
Articolo 30 – CONDIZIONI SPECIALI DI PARTECIPAZIONE AD IPERTRAIL
RISTORI IPERTRAIL
Articolo 31 – Annullamento o posticipazione gara
Articolo 32 – Combinate e Challenge
esempio: 80 + 42 km o 80 + 16 km. La 42 inizia alle 8.30, la 16 km inizia alle 11.30. Il concorrente si registra per la 80 + 42 ma arriva alla linea di partenza della 42 alle 8.31. Non gli sarà permesso di correre 42 km, ma può comunque correre 80 + 16. Articolo 33 – SCREENING PRE GARA IN CASO DI PANDEMIA O EPIDEMIA
Articolo 34 – Trieste Urban Ecomarathon
ultimo aggiornamento 01 dicembre 2020