Regolamento
Articolo 01 – Informazioni generali
Le gare sono caratterizzate da corsa nella natura, volte alla promozione del territorio che attraversano e dello sport in natura, valorizzando le risorse turistiche enogastronomiche e naturalistiche, nell’ottica del rispetto ambientale e della cooperazione internazionale.
Va ricordato che le corse si svolgono in ambiente potenzialmente ostile.
I concorrenti devono rapportarsi a questo evento con l’ottica e le regole dell’escursionismo, della corsa in montagna e quelle usate per affrontare l’ambiente naturale in autonomia senza sottovalutare regole e prescrizioni degli organizzatori, che agiscono nell’interesse della massima sicurezza dei concorrenti e con cognizione di causa maturata da anni di esperienza in alpinistica.
La manifestazione assume carattere transfrontaliero sul alcune distanze è composta da gare di Sky Trail in semi-autonomia, organizzate senza scopo di lucro dai volontari dell’ASD SentieroUNO in collaborazione con le Associazioni Locali, gli Enti e le Persone che credono in questi valori.
Le gare sono affiliate ad AICS, ITRA, FIDAL.
Le gare sono sia di carattere competitivo che non competitivo e richiedono l’attrezzatura descritta nel presente regolamento.
La gara S1 Ipertrail è soggetta alle condizioni speciali di partecipazione indicate al punto “PARTECIPAZIONE IPERTRAIL”
La Trieste Urban Ecomarathon è una manifestazione organizzata con Trieste Atletica sotto egida FIDAL ed inserita in nel Calendario Nazionale FIDAL.
Articolo 02 – Classifica e premi
Sono previste una classifica generale con i tempi di arrivo e pubblicate sul sito www.s1trail.com .
Le categorie distinte in classifica sono “uomini” e “donne” e divisi a fini statistici nelle seguenti categorie:
PRO – Promesse
MAS – Master
SEN – Seniores
Sono previsti premi in denaro e premi in natura. Vengono assegnati dei premi speciali ai primi arrivati e un ricordo della gara attestante il titolo di “Finisher” a chi ha completato la corsa entro il tempo massimo.
Sono inoltre assegnati degli omaggi a tutti gli iscritti già al momento della consegna dei pettorali (vedi “QUOTA DI ISCRIZIONE E PACCO GARA”).
MONTEPREMI
Il montepremi complessivo della Trieste Urban Ecomarathon ammonta a €2250,00 ed è così suddiviso:
Classifica Generale Maschile | Classifica Generale Femminile | Classifica Italiani Maschile | Classifica Italiani Femminile | |
1° | € 500,00 | € 500,00 | €125,00 | € 125,00 |
2° | € 300,00 | € 300,00 | € 75,00 | € 75,00 |
3° | € 100,00 | € 100,00 | € 25,00 | € 25,00 |
Per le altre distanze competitive verranno premiati il i primi tre classificati, uomo e donna:
Posizione | Classifica Maschile / Femminile |
1° | Soggiorno in Hotel 4* + Iscrizione a gara S1 |
2° | Soggiorno in Hotel 3* + iscrizione a gara S1 |
3* | Premi tecnici e/0 specialità del territorio. |
Articolo 03 – Senatori
Tutti coloro che avranno finito tutte le edizioni o tutte le edizioni tranne una, partecipando su qualsiasi distanza, diritto ad essere iscritti nell’Albo d’Oro dei Senatori. I senatori hanno diritto a condizioni particolari i iscrizione, premi speciali e servizi supplementari a seconda del loro grado di anzianità di partecipazione.
L’iscrizione come senatore non è trasferibile a terzi e da accesso, oltre alla classifica generale ad una classifica di soli senatori.
Articolo 04 – Percorso e Ristori
Le gare si corrono in semi-autonomia. La semi-autonomia è definita come la capacità ad essere autonomi tra due punti di ristoro, per quanto riguarda la propria sicurezza, l’alimentazione e l’equipaggiamento, permettendo così di essere pronti ad affrontare problemi imprevisti, per esempio meteo avverso, fastidi fisici, piccole ferite ecc.
Al fine di limitare la produzione di rifiuti, ai ristori non sono presenti bicchieri di plastica, è quindi obbligatorio che ogni concorrente abbia con se un recipiente per bere.
All’arrivo ogni partecipante può usufruire di un ristoro completo e di un pasto offerto con l’iscrizione.
Percrorsi di Gara
Nome della gara | Partenza | Cadenza | Distanza e Ascesa | Tempo Limite | Federazione EPS | Competitiva | Certificazione ITRA e UTMB |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Alpe Adria Trail 25 km | Tarvisio |
|
25 Km 2020 D+ | 6 h | AICS | Si | Si |
Alpe Adria Eden Ultra 137 km | Tarvisio |
|
137 Km 6560 D+ | 38 h | AICS | Si | Si |
Alpe Adria Ultra Trail 60 km | Tarvisio |
|
63 Km 4400 D+ | 13 h | AICS | Si | Si |
S1 1/2 Ipertrail | Gorizia |
|
85 Km 2100 D+ | + 23 h | AICS | Si | Si |
S1 Ipertrail | Sella Nevea, Udine |
|
184 Km 9100 D+ | + 45 h | AICS | Si | Si |
S1 Night Trail | Castello di Miramare, Trieste |
|
80 Km 2880 D+ | 14.30 h ( +1 ) | AICS | Si | Si |
S1 Urban | Molo Audace, Trieste |
|
32 Km 730 D+ | 10 h ( +1 ) | AICS | Si | Si |
S1 Ecomarathon | Castello di San Giusto, Trieste |
|
42.195 Km 980 D+ | 10.45 h ( +2 ) | AICS, FIDAL | Si | Si |
S1 Sprint | Bora Village, Sistiana |
|
16 Km 250 D+ | 7.30 h ( +2 ) | AICS | No | Si |
S1 Half | Obelisco |
|
21 Km 530 D+ | 8 h ( +1 ) | AICS | Si | Si |
S1 Trail | Area Di Ricerca |
|
57 Km 2560 D+ | 12 h ( +1 ) | AICS | Si | Si |
Nome della gara | Partenza | Cadenza | Distanza e Ascesa | Tempo Limite | Federazione EPS | Competitiva | Certificazione ITRA e UTMB |
Dettaglio dei Ristori
Nome della gara | Punti di Ristoro | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alpe Adria Trail 25 km |
|
||||||||||||||||||||||
Alpe Adria Eden Ultra 137 km |
|
||||||||||||||||||||||
Alpe Adria Ultra Trail 60 km |
|
||||||||||||||||||||||
S1 1/2 Ipertrail |
|
||||||||||||||||||||||
S1 Ipertrail |
|
||||||||||||||||||||||
S1 Night Trail |
|
||||||||||||||||||||||
S1 Urban |
|
||||||||||||||||||||||
S1 Ecomarathon |
|
||||||||||||||||||||||
S1 Sprint |
|
||||||||||||||||||||||
S1 Half |
|
||||||||||||||||||||||
S1 Trail |
|
||||||||||||||||||||||
Nome della gara | Punti di Ristoro |
Articolo 05 – Tracciatura e percorsi
Si consiglia di studiare bene la documentazione tecnica e la “Race Guide” consultabile e scaricabile dal sito web ufficiale, che verrà pubblicata entro trenta giorni dall’inizio della gara. I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato con bandierine munite di fettuccia catarifrangente e logo della manifestazione. Eventuali segni di colori diversi devono essere trascurati in quanto indicano percorsi estranei alla gara. Sulle frecce ufficiali della gara è sempre riportata la sigla S1 e/o il nome della gara, altre eventuali frecce di tipo diverso devono pertanto essere trascurate. Nel caso in cui non si incontrino per diverse centinaia di metri le bandierine marcavia, si deve ritornare in dietro fino a sincerarsi di essere sul percorso corretto. L’allontanamento dal tracciato ufficiale, oltre a comportare la squalifica dalla gara, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.
TUTTE LE GARE SONO SEGNATE TRAMITE FETTUCCE O BANDIERINE ECCEZION FATTA PER LE DENOMINAZIONI IPERTRAIL.
Il percorso della Trieste Urban ECOMARATHON e certificato fidal ed e pari a 42km 195mt
Articolo 06 – Iscrizioni e cronometraggio
La data di apertura delle iscrizioni è a 60 giorni dalla fine dell’edizione precedente.
La chiusura delle operazioni di segreteria e assistenza telefonica e web sulle pratiche di iscrizione avvengono a 7 giorni lavorativi dalla gara.
Il concorrente dovrà essere in regola con tutta la documentazione entro tale data pena la non validità dell’iscrizione.
Dopo questa data sarà possibile solo intervenire in autonomo, laddove il sistema consenta ancora modifiche, attraverso la propria area concorrente.
Requisiti di partecipazione per Trieste Urban Ecomarathon
In base a quanto previsto dalle “Norme per l’Organizzazione delle Manifestazioni Non Strada” emanate dalla FIDAL, possono partecipare atleti tesserati in Italia limitatamente alle persone da 16 anni in poi (millesimo d’età) in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- Atleti tesserati per il 2022 per società affiliate alla FIDAL
- Atleti italiani e stranieri in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere) e Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS, limitatamente alle persone da 20 anni in possesso di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere obbligatoriamente consegnato, anche digitalmente, alle società organizzatrici di ciascuna manifestazione.
- Atleti italiani/stranieri non tesserati in Italia in possesso di tessera di club affiliati a Federazioni Estere di Atletica Leggera riconosciute dalla World Athletics. All’atto dell’iscrizione dovranno in alternativa presentare l’autocertificazione di possesso della tessera riconosciuta dalla World Athletics. L’autocertificazione andrà poi, comunque, firmata in originale al momento del ritiro del pettorale.
- Non sono ammessi atleti con Stroller
- Tutti gli atleti sono considerati ellitte
Requisiti di partecipazione per tutte le altre gare:
- S1 Sprint è una manifestazione non competitiva e non richiede certificazione medica per attività fisica agonistica
- Potranno iscriversi alle gare tutti gli atleti che abbiano compiuto 14 anni in possesso abilitazione all’attività agonistica con requisiti specificati al punto “CERTIFICAZIONE MEDICA” e che abbiano accettato questo regolamento e la liberatoria in calce (firma del genitore o del tutore legale in caso di minorenni).
- L’iscrizione alle gare denominate IPERTRAIL è soggetta alle ulteriori condizioni indicate in Articolo 30
E’ inoltre importante e necessario:
- Essere coscienti della lunghezza e delle caratteristiche della gara;
- Essere perfettamente allenati per affrontarla;
- Aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d’autonomia personale in montagna per potere gestire al meglio i problemi derivanti da condizioni meteo avverse (vento, nebbia, pioggia, freddo) in relazione alla lunghezza del percorso scelto.
- Saper gestire i problemi fisici o mentali provocati dal grande affaticamento, i problemi digestivi, i dolori muscolari o delle articolazioni, le piccole ferite ecc.
- Essere coscienti che il ruolo dell’Organizzazione non è di aiutare un corridore a gestire queste condizioni ch sono parte integrante dell’esperienza di gara.
In caso di partecipazione di atleti minorenni si richiede ai tutori legali di essere ben consapevoli che:
- Che il minore abbia le caratteristiche fisiche e psicologiche per affrontare la competizione
- Che disponga della conoscenza tecnica per affrontarlo.
- Che possa percorrere il tracciato in condizioni che non siano di intralcio o pericolo per gli altri concorrenti.
L’iscrizione avviene via internet o nei chioschi della manifestazione, secondo le modalità riportate nell’apposita sezione.
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI ALLA GARA O A 20 GIORNI DALLA GARA
Gara | Max runners |
---|---|
Alpe Adria Trail 25 km | 400 |
Alpe Adria Eden Ultra 137 km | 400 |
Alpe Adria Ultra Trail 60 km | 400 |
1/2 Ipertrail | 100 |
Ipertrail | 100 |
S1 Night 80 km | 100 |
S1 Ecomarathon 42 km | 600 |
S1 Urban 32 km | 400 |
S1 Half 21 km | 900 |
S1 Sprint 16 km | 600 |
Gara | Max runners |
- Il cronometraggio è affidato alla ditta MySDAM / Endu
- Il cronometraggio è effettuato in real time ovvero rilevando l’intervallo in cui il concorrente superata la linea di partenza, giunge alla linea di arrivo, indipendentemente dall’ora di partenza
L’iscrizione ha da ritenersi effettiva e confermata quando tutte le informazioni richieste nel modulo di iscrizione vengono fornite correttamente, il pagamento viene effettuato, confermato ed accettato dall’organizzazione.
Articolo 07 – Cambi, rimborsi e deleghe
Si precisa che sono ammessi cambi distanza e cessioni di pettorale solo e unicamente attraverso la procedura online denominata “cambio pettorale”, presente nello spazio corridore, che dovrà essere compilata in ogni sua parte ed il pagamento del diritto di segreteria effettuato entro 7 giorni lavorativi dall’inizio della gara.
Correre con un pettorale intestato ad un altro concorrente comporta la squalifica a vita e pubblicazione dei nomi di entrambi i concorrenti.
Non è ammessa alcuna modifica, cambio o cessione che non sia effettuato online attraverso la procedura del modulo suddetto.
I pettorali scontati ed in convenzione sono trasferibili unicamente saldando la differenza tra il prezzo ridotto e il prezzo al momento del trasferimento.
Non sono ammessi rimborsi, posticipi all’anno seguente, o ad altra gara S1 se non nei casi e con le modalità esplicitamente contemplate nell’Articolo 31.
Non sono ammessi ritiri di pettorali o pacchi gara per delega se non attraverso modulo di delega al ritiro denominato “delega al ritiro” nello spazio corridore.
Tale modulo deve essere compilata in ogni sua parte entro 48 ore dall’effettivo ritiro. Non sono ammesse altre forme di delega.
Articolo 08 – Quota di iscrizione e pacco gara
Alpe Adria Trail 25 km
N° Runners | Euro |
---|---|
1-200 | € 25 |
201-400 | € 35 |
Senator & Bora 2021 | € 29 |
Alpe Adria Eden Ultra 137 km
N° Runners | Euro |
---|---|
1-200 | € 137 |
201-400 | € 167 |
Senator & Bora 2021 | € 120 |
Alpe Adria Ultra Trail 60 km
N° Runners | Euro |
---|---|
1-200 | € 60 |
201-400 | € 75 |
Senator & Bora 2021 | € 55 |
1/2 Ipertrail
N° Runners | Euro |
---|---|
1-20 | € 115 |
21-50 | € 130 |
51-100 | € 145 |
Senatori & < 18 max 30/10 | € 115 |
Ex Ipertrail | € 115 |
Compreso capo tecnico New balance Collection 2022 Ipertrail (Prezzo euro 90)
Compreso trasferimento da Bora Village a Start km 70 (euro 15)
Ipertrail
N° Runners | Euro |
---|---|
1-20 | € 230 |
21-50 | € 260 |
51-100 | € 290 |
Senatori & < 18 max 30/10 | € 230 |
Ex ipertrail | € 230 |
Compreso capo tecnico New balance Collection 2022 Ipertrail (Prezzo euro 130)
Compreso trasferimento da Bora Village a Start km 190 (euro 25)
S1 Night 80 km
N° Runners | Euro |
---|---|
1-20 | € 70 |
21-50 | € 80 |
> 51 | € 95 |
Gruppi >10 max 30/10 | € 75 |
Senatori & < 18 max 30/10 | € 70 |
S1 Ecomarathon 42 km
N° Runners | Euro |
---|---|
1-80 | € 30 |
81-200 | € 42 |
> 301 | € 51 |
Senatori & < 18 max 30/10 | € 30 |
Gruppi >10 max 30/10 | € 42 |
S1 Urban 32 km
N° Runners | Euro |
---|---|
1-20 | € 28 |
21-100 | € 32 |
> 101 | € 36 |
Senatori & < 18 max 30/10 | € 28 |
Gruppi >10 max 30/10 | € 32 |
S1 Half 21 km
N° Runners | Euro |
---|---|
1-200 | € 25 |
201-400 | € 29 |
401-600 | € 32 |
> 600 | € 35 |
Gruppi >10 max 30/10 | € 25 |
Senatori & < 18 max 31/08 | € 20 |
S1 Sprint 16 km
N° Runners | Euro |
---|---|
1-200 | € 20 |
201-400 | € 25 |
>401 | € 30 |
Senatori & < 18 max 31/08 | € 15 |
Gruppi >10 max 30/10 | € 20 |
NOTE
- Ogni pettorale prevede una quota di Soccorso Alpino.
- Per gruppi si intendono 10 o più persone con pagamento contemporaneo e cumulativo.
- Solo chi si iscrive entro il mese di settembre potrà dal proprio modulo di iscrizione scegliere il proprio pacco gara:
Tutte Le Quote Di Iscrizione Comprendono
- Quota di Soccorso Alpino.
- Pacco gara
- Servizi organizzativi e di assistenza descritti nel presente regolamento
- Medaglia Finisher
- Servizi logistici e di navetta descritti nel programma della manifestazione
- Assicurazione con copertura infortuni di gara.
- Pasta Party
- Servizio Docce
- Servizio Guardaroba
- Servizio trasporto sacche
Articolo 09 – Pagamento
- Pagamento in contante in un punto o società convenzionata.
Pagamento online con carte di credito ed metodi di pagamento elettronici all’atto della registrazione sul portale. - Pagamento a mezzo bonifico bancario:
- ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTENTATISTICA SENTIEROUNO
STRADA COSTIERA – TRIESTE (ITALIA)
presso Unicredit Banca filiale Milano Farini,
IBAN IT20W0200801619000103869040
SWIFT UNCRITM1219
- ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTENTATISTICA SENTIEROUNO
- Con tutte le carte di credito e bancomat presso il nostro stand agli eventi a cui siamo presenti
- Per le iscrizioni a prezzo ridotto effettuate in qualsiasi data, il pagamento deve essere effettuato entro la data di scadenza della fascia di prezzo selezionata. Ovvero se ci si iscrive ad agosto con un prezzo valido fino al primo settembre, il pagamento va effettuato entro il primo settembre, pena la cancellazione o la conversione dell’iscrizione alla fascia di prezzo successiva.
- Per tutte le iscrizioni il pagamento va effettuato entro 7 giorni dalla data di iscrizione. In mancanza di comunicazioni di avvenuto pagamento o richiesta di proroga, trascorsi i 7 giorni, potrà essere cancellata senza preavviso o convertita alla fascia di prezzo o tipologia di pettorale in corso.
- Per le iscrizioni a prezzo ridotto in base alla quota il prezzo è bloccato per 3 giorni lavorativi. In mancanza di comunicazioni di avvenuto pagamento o richiesta di proroga, trascorsi i 7 giorni, potrà essere cancellata senza preavviso o convertita alla fascia di prezzo o tipologia di pettorale in corso.
Articolo 10 – Certificazione medica
- Sono ammessi alle manifestazioni competitive tutti coloro abbiamo ricevuto da un medico sportivo l’idoneità sportiva agonistica.
- Tale idoneità deve essere in corso di validità e specifica per attività ad elevato impegno cardiovascolare ovvero possedere un certificato all’idoneità dell’attività agonistica di atletica leggera o altro sport agonistico ad alto impegno cardiovascolare (canottaggio, sci, calcio, triathlon, etc), protocolli B1->5. Aggiungendo che per gli atleti stranieri vige la medesima richiesta.
- L’atleta, partecipando alla manifestazione attesta e dichiara di avere i suddetti requisiti e di essere in possesso della relativa certificazione per garantire la sua incolumità e sicurezza.
Articolo 11 – Ritiro pettorale e pacco gara
Per ritirare il pettorale non è necessario presentarsi con il materiale obbligatorio.
Non è possibile ritirare il pacco gara ed il numero sulla linea di partenza
Gli orari e il luogo del ritiro pacco gara e pettorali sono unicamente indicati nella Race Guide e sul programma della manifestazione.
I concorrenti delle gare che prevedono l’uso del Tracker GPS sono tenuti a lasciare una cauzione di euro 100 per il GPS tracker. La cauzione verrà restituita a fine gara su presentazione del dispositivo. La cauzione dovrà essere corrisposta in banconote da 50 euro all’atto del ritiro del pettorale.
I ritiri su delega sono accettati unicamente su compilazione dell’apposito modulo online presente nell’area corridore
I pettorali e pacco gara non ritirati non potranno essere reclamati successivamente alla gara.
Nome della gara | Orari di Ritiro pettorali | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Alpe Adria Trail 25 km |
|
||||||
Alpe Adria Eden Ultra 137 km |
|
||||||
Alpe Adria Ultra Trail 60 km |
|
||||||
S1 1/2 Ipertrail |
|
||||||
S1 Ipertrail |
|
||||||
S1 Night Trail |
|
||||||
S1 Urban |
|
||||||
S1 Ecomarathon |
|
||||||
S1 Sprint |
|
||||||
S1 Half |
|
||||||
S1 Trail |
|
||||||
Nome della gara | Orari di Ritiro pettorali |
PRENOTAZIONE PETTORALI
- Tutti i pacco gara e numeri di gara non esplicitamente prenotati saranno disponibili in zona gara nelle date ed orari indicati in Programma e sulla Race Guide
- Prenotazioni pettorali in luoghi dalla zona gara vanno fatte esclusivamente attraverso la propria scheda di iscrizione online nelle date indicate nella stessa scheda. La prenotazione è irreversibile.
- Per chi prenota il ritiro del pacco gara ed il numero di gara presso un Punto S1 o un Hotel avrà modo di ritirarlo solo presso il punto scelto e solo alle modalità, date ed orari specificate per tale punto di ritiro al momento della prenotazione. In caso di mancato ritiro presso il suddetto punto S1 non sarà possibile partecipare alla gara
Articolo 12 – Partenze
Alcune distanze prevedono dei gruppi di partenza anticipati o posticipati solo su prenotazione dalla propria area concorrente.
Nome della gara | Partenza | Arrivo | Orario di partenza: | Orario di partenza su prenotazione: |
---|---|---|---|---|
Alpe Adria Trail 25 km | Tarvisio | Tarvisio | 15/08, 8.00 AM | – |
Alpe Adria Eden Ultra 137 km | Tarvisio | Tarvisio | 14/08, 5.00 AM | 14/08, 03.00 – 07.00 |
Alpe Adria Ultra Trail 60 km | Tarvisio | Tarvisio | 15/08, 6.00 AM | 15/08, 4.00 AM |
S1 1/2 Ipertrail | Gorizia | Bora Village, Sistiana | Solo su prenotazione dalle 20.00 dell'8/01 alle 5.00 del 09/01 | Dalle 20.00 dell'8/01 alle 5.00 del 09/01 |
S1 Ipertrail | Sella Nevea, Udine | Bora Village, Sistiana | Solo su prenotazione dalle 22.00 dell'7/01 alle 5.00 del 08/01 | Dalle 22.00 dell'7/01 alle 5.00 del 08/01 |
S1 Night Trail | Castello di Miramare, Trieste | Bora Village, Sistiana | 09/01, 5.00 | 09/01, 4.00 – 5.00 |
S1 Urban | Molo Audace, Trieste | Bora Village, Sistiana | 09/01, 9.00 | 09/01, 8.30 – 10.00 |
S1 Ecomarathon | Castello di San Giusto, Trieste | Bora Village, Sistiana | 09/01, 8.45 | 09/01, 8.30 – 10.00 |
S1 Sprint | Bora Village, Sistiana | Bora Village, Sistiana | 09/01, 12.00 | 09/01, 10.00 – 13.00 |
S1 Half | Obelisco | Bora Village, Sistiana | 09/01, 11.00 | 09/01, 10.00 – 12.00 |
S1 Trail | Area Di Ricerca | Sistiana | 09/01, 7.30 | 09/01, 6.30 – 8.00 |
Nome della gara | Partenza | Arrivo | Orario di partenza: | Orario di partenza su prenotazione: |
Articolo 13 – Tempo massimo, cancelli orari e ritiri
Nome della gara | Distanza e Ascesa | Numero dei ristori | Tempo Limite | Cancelli | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alpe Adria Trail 25 km | 25 Km 2020 D+ | 6 | 6 h |
|
||||||||||
Alpe Adria Eden Ultra 137 km | 137 Km 6560 D+ | 6 | 38 h |
|
||||||||||
Alpe Adria Ultra Trail 60 km | 63 Km 4400 D+ | 6 | 13 h |
|
||||||||||
S1 1/2 Ipertrail | 85 Km 2100 D+ | 3 | + 23 h |
|
||||||||||
S1 Ipertrail | 184 Km 9100 D+ | Cassa ogni 50 km, liquidi ogni 20 | + 45 h |
|
||||||||||
S1 Night Trail | 80 Km 2880 D+ | 3 | 14.30 h ( +1 ) |
|
||||||||||
S1 Urban | 32 Km 730 D+ | 3 | 10 h ( +1 ) |
|
||||||||||
S1 Ecomarathon | 42.195 Km 980 D+ | 7 | 10.45 h ( +2 ) |
|
||||||||||
S1 Sprint | 16 Km 250 D+ | 1 | 7.30 h ( +2 ) |
|
||||||||||
S1 Half | 21 Km 530 D+ | 3 | 8 h ( +1 ) |
|
||||||||||
S1 Trail | 57 Km 2560 D+ | 8 | 12 h ( +1 ) |
|
||||||||||
Nome della gara | Distanza e Ascesa | Numero dei ristori | Tempo Limite | Cancelli |
- Il personale di gara e dei ristori ha facoltà insindacabile di fermare i concorrenti visibilmente in stato di difficoltà e/o in stato giudicato non sicuro alla prosecuzione della gara.
- Il personale di gara ha la facoltà di fermare i concorrenti in movimento a velocità ritenuta non sicura in relazione alle condizioni climatiche, anche se entro i cancelli di gara. La velocità di sicurezza minima è pari a 3,5 km/h, se non diversamente specificato, su un arco temporale maggiore o eguale ai 70 minuti.
- Il tempo massimo è calcolato sull’orario di partenza ufficiale.
- La dicitura “+ xx ” indica che il tempo massimo è estensibile di quella durata per chi ha correttamente prenotato un orario di partenza individuale.
- I cancelli sono indicati ad orario, ovvero riportano l’ora del giorno o della notte e non il tempo di gara del concorrente.
- I cancelli in ingresso si applicano solo alle prenotazioni di orario di partenza antecedenti allo start ufficiale e prevedono lo stop del concorrente fino all’orario del cancello o al passaggio del primo concorrente in gara esente dal cancello.
- Tutti gli atleti riceveranno, dopo la chiusura delle iscrizioni, una mail con un calcolo dell’orario di partenza suggerito sulla base del loro ITRA Performance Index, in modo tale da concludere la gara nel massimo comfort. Gli atleti potranno ignorare tale consiglio ma saranno comunque soggetti, a loro rischio, ai cancelli orari in ingresso e uscita.
RITIRI
- L’ eventuale ritiro deve essere segnalato immediatamente al numero di telefono indicato sul pettorale, se necessario, dalla sala operativa sarà organizzato l’eventuale trasporto del concorrente all’arrivo.
- E’ previsto un servizio di navetta a chiamata per i concorrenti che vogliono ritirarsi.
- E’ previsto un sevizio a spola di navetta per i ritiri su orario fisso. Le fermate e gli orari delle navette sono descritti nella Race Guide e su degli appositi banner nei punti di ristoro.
- E’ previsto un “servizio scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente in gara, in modo da essere d’aiuto ai ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza.
Eventuali sacche ed attrezzature dei concorrenti ritirati verranno consegnate assieme alle sacche dei concorrenti in gara, ovvero al termine della gara o alla chiusura del punto vita, ovvero agli orari indicati in Race Guide
Articolo 14 – Sicurezza e controllo
Sul percorso sono presenti addetti dell’organizzazione, volontari della Protezione Civile e del Soccorso Alpino e dell’ Esercito Italiano, in costante contatto con la base. In zona arrivo è presente un’ambulanza con medico a bordo e personale paramedico, pronto ad intervenire. Ci sono altre ambulanze, automediche e moto attrezzate lungo il percorso.
Lungo il tracciato sono istituiti dei punti di controllo, dove addetti dell’organizzazione monitorano il passaggio degli atleti. E’ obbligatorio transitare in prossimità dei punti di controllo andando al passo, senza correre e con il pettorale ben visibile posto sul petto o sullo zaino o sulla gamba.
E’ consigliabile accertarsi di essere stati registrati correttamente in quanto, in caso di mancata registrazione o mancato passaggio a un punto di controllo, viene applicata la squalifica.
Ogni corridore ferito o in difficoltà, può chiedere il soccorso dell’Organizzazione:
- presentandosi ad un punto di controllo ufficiale
- chiamando un numero dell’organizzazione
- chiedendo ad un altro corridore di avvisare i soccorsi
E’ doveroso e obbligatorio prestare assistenza a tutte le persone in difficoltà e se necessario avvisare i soccorsi. Nel caso in cui un concorrente abbia perso del tempo per soccorrere un altro concorrente ferito o in difficoltà, può richiedere alla Giuria di Gara la riduzione del tempo impiegato sulla classifica ufficiale.
Articolo 15 – Equipaggiamento di gara S1 Sprint 16, S1 Ecomarathon 42 km e Alpe Adria Trail e Ultra Trail
S1 Sprint 16, S1 Ecomarathon 42 km
Il periodo invernale e la zona geografica rendono le condizioni meteorologiche estremamente variabili e imprevedibili offrendo ai partecipanti condizioni che possono variare dal sole quasi primaverile e terreno asciutto, a vento a raffiche da 150 km/h, temperature sotto lo zero e ghiaccio.
Materiale obbligatorio:
- Pantalone e maglia a manica lunga, o combinazione che in caso di bisogno copra interamente braccia e gambe.
- Coperta termica (foglio isotermico di emergenza)
- Ecotazza, solo per chi volesse usufruire del ristoro
- Lampada frontale (solo per 42 km)
- Guanti, berretto e giacca a vento solo in caso di maltempo, comunicazione che verrà data nella sezione news del sito s1trail.com con bollettino meteo a 12 ore dalla gara.
Alpe Adria Trail e Ultra Trail
- Pantalone e maglia a manica lunga, o combinazione che in caso di bisogno copra interamente braccia e gambe.
- Coperta termica (foglio isotermico di emergenza)
- Ecotazza e 1 litro di liquidi
- Lampada frontale (batterie extra solo per la 137)
- Giacca antipioggia e antivento (no kway!)
Articolo 16 – Aquipaggiamento obbligatorio di gara S1 Trail 57 km , S1 Half 21 km, S1 Urban 32 km, S1 80 km, S1 Ultra 167 km , S1 ipertrail
La Corsa della Bora è una gara in ambiente che può essere ostile con tratti impegnativi. IL periodo invernale e la zona geografica rendono le condizioni meteorologiche estremamente variabili e imprevedibili offrendo ai partecipanti condizioni che possono variare dal sole quasi primaverile e terreno asciutto, a vento a raffiche da 150 km/h, temperature sotto lo zero e ghiaccio.
Materiale obbligatorio
- Pila frontale o torcia con batterie installate e cariche. (Anche chi prevede di completare la gara prima che faccia buio è tenuto ad avere con se questo materiale, in quanto eventuali imprevisti come infortuni, sbagli di percorso o altro, potrebbero far prolungare l’orario di arrivo previsto. I partecipanti alla 21 km sono esplicitamente tenuti ad avere con se una lampada frontale o luce elettrica di emergenza diversa dallo smartphone)
- Almeno 350 ml di liquidi.
- Doppio strato termico o giacca imbottita termica (ovvero: maniche lunghe e guscio antipioggia e antivento o giacca imbottita antipioggia e antivento per chi indossa sotto le maniche corte)
- Pantaloni lunghi o combinazione di pantaloncini corti e gambali tali da coprire tutta la gamba in caso di necessità.
- Coperta termica (foglio isotermico di emergenza)
- Fischietto di emergenza
- Guanti
- Berretto
- Roadbook del percorso (presente dietro il pettorale)
- Telefono cellulare con registrati i numeri dell’organizzazione e sempre acceso.
- Ecotazza o recipiente per bere: non sono presenti bicchieri ai ristori!
- Solo per S1 Ultra ed Ipertrail: localizzatore satellitare fornito dall’organizzazione sempre acceso.
E’ consigliato, per un maggior benessere, partire portando con sé anche il seguente materiale:
- Maglia maniche lunghe o indumento caldo extra
- Sciarpa, passamontagna o buff antivento.
- Bastoncini pieghevoli,
RAMPONI E RAMPONCINI DA GHIACCIO
Esiste la possibilità di trovare dei tratti ghiacciati su tutti i percorsi di gara. L’organizzazione si riserva quindi di rendere OBBLIGATORI o CONSIGLIARE per partecipare alla competizione i seguenti oggetti:
- Ramponi da corsa o chiodini di ghiaccio
L’Obbligatorietà di ramponcini o chiodi verrà comunicata al più tardi in occasione del secondo bollettino meteo. Si stima una probabilità del 5%.
Articolo 17 – Meteo
Vista l’estrema variabilità climatica e meteorologica, l’organizzazione pubblicherà due bollettini meteo sul sito www.s1trail.com alla sezione “news” con le seguenti finalità:
Bollettino 1: a 5 giorni dalla gara, per informare sulle condizioni del percorso e le previsioni meteo.
Bollettino 2: a 12 ore dalla partenza con gli ultimi aggiornamenti e risultato dell’ultimo rilievo sul percorso. In concomitanza con i Bollettini potranno essere fatte aggiunte o
Variazioni all’ equipaggiamento suggerito e ai percorsi di gara
In caso di fenomeni meteo estremi, smottamenti o eventi che rendano il percorso impraticabile, saranno possibili variazioni dell’ultimo momento. Le eventuali variazioni saranno comunicate in modo chiaro e nel più breve tempo possibile ai partecipanti anche tramite addetti sul percorso nel caso in cui la gara sia in corso. In questi casi non è previsto alcun tipo di risarcimento ai concorrenti. Non è prevista la sospensione della gara in alcun caso: la data e la zona geografica sono di per se indicatori di una forte possibilità di maltempo, che viene considerato come una delle componenti fondamentali ricercate dall’atleta nella competizione.
Articolo 18 – Ambiente
La corsa si svolge in ecosistemi naturali. I concorrenti devono tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando in particolare di disperdere rifiuti, raccogliere fiori e molestare la fauna. E’ prevista la squalifica in caso di abbandono volontario di rifiuti lungo il percorso.
Verrà verificato che eventuali GEL, Barrette e materiale consumabile incartato sia marcato con il numero di pettorale del concorrente. Questo solo al fine di identificare eventuali rifiuti abbandonati lungo il percorso. Durante la gara sarà possibile re integrare le scorte alimentari ai ristori o alla base vita, a discrezione del concorrente, previa marcatura di tutti gli incarti.
Ogni concorrente, come indicato nel materiale obbligatorio, è tenuto ad avere con se un contenitore personale per i liquidi.
L’impatto ambientale dovuto alla produzione dei rifiuti di questo evento è limitato grazie ad azioni quali, ad esempio, l’uso di stoviglie e posate compostabili o riutilizzabili in luogo di quelle usa e getta, la dispensazione di bevande alla spina e l’utilizzo di modalità alternative di comunicazione e pubblicizzazione della manifestazione.
Per ridurre al minimo l’utilizzo di materiali “usa e getta”, sostituendoli con altri materiali riutilizzabili, possiamo utilizzare:
• stoviglie e posaste in ceramica e metallo anziché in plastica;
• borse e sacche in stoffa per la spesa anziché sacchetti di plastica;
• bottiglie di acqua e bibite con il sistema del vuoto a rendere anziché comprare bottiglie usa e getta;
Articolo 19 – Utilizzo docce e guardaroba
Borsoni con cambio completo o altre sacche possono essere lasciati unicamente al guardaroba in zona arrivo al momento dei ritiro del pettorale o la mattina della gara
Non sono accettate borse o sacche sulla linea di partenza
Nome della gara | Consegna sacche al guardaroba: | Punto sacca intermedio | Ritiro sacche dal guardaroba: |
---|---|---|---|
Alpe Adria Trail 25 km | 15/08 | – | > 12.00 15/08 |
Alpe Adria Eden Ultra 137 km | < 20.00 13/08 | Villach Warm Bad | > 12.00 15/08 |
Alpe Adria Ultra Trail 60 km | – | – | – |
S1 1/2 Ipertrail | < 20.00 – 08/01 | Gorjansko 44 | > 15.00 – 09/01 |
S1 Ipertrail | < le 20.00 dell'07/01 | BOX | > le 15.00 del 09/01 |
S1 Night Trail | Entro le 20.00 dell'08/01 | Km 40 | Dopo le 15.00 del 09/01 |
S1 Urban | fino al 09/01 | Non previsto | dal 09/01 |
S1 Ecomarathon | fino al 09/01 | Non previsto | dal 09/01 |
S1 Sprint | fino al 09/01 | Non previsto | dal 09/01 |
S1 Half | fino al 09/01 | Non previsto | dal 09/01 |
S1 Trail | fino al 09/01 | Non previsto | dal 09/01 |
Nome della gara | Consegna sacche al guardaroba: | Punto sacca intermedio | Ritiro sacche dal guardaroba: |
INOLTRE
- Non si risponde in alcun modo dello smarrimento o danneggiamento delle sacche.
- Le sacche non munite di etichetta S1 saranno messe da parte e consegnate separatamente dando priorità ai concorrenti che richiedono sacche munite di etichetta.
- Non si accettano sacche con specifiche diverse da quelle fornite dall’organizzazione
- E’ previsto un servizio docce all’arrivo della gara.
- Non si risponde di oggetti lasciati negli spogliatoi in quanto per motivi igienici e di sicurezza a chiusura della gara vengono eliminati.
Articolo 20 – Navette
Questo articolo si applica solo alle gare dove è previsto l’uso di navetta
NAVETTE PRIMA DELLA GARA
- Il trasferimento pre gara è a pagamento e deve essere prenotato e saldato prima della gara nella propria zona corridore
- La procedura prevede: (a) l’acquisto di un biglietto e (b) la successiva prenotazione della corsa desiderata.
- La procedura in due passi è pensata per agevolare i cambi gara o le modifiche di orario delle prenotazioni.
- Non possono essere accettate prenotazioni tramite e-mail.
- La mancata prenotazione comporta la mancata priorità di imbarco, ovvero il concorrente senza prenotazione viene ammesso solo se c’è spazio sul bus.
- La prenotazione va fatta entro il 31/12
NAVETTE DURANTE LA GARA
- E’ previsto un servizio a spola di navette disponibili in caso di ritiro.
- E’ previsto un servizio “on demand” in caso di ritiro
- Il servizio navetta per i ritirati è gratuito e come destinazione ha unicamente il “Bora Village”
NAVETTE POST LA GARA
- Le navette post gara sono gratuite per gli iscritti
- Non è necessario prenotare il servizio post gara.
Articolo 21 – Bastoncini ed altri ausili
- E’ consentito l’uso dei bastoncini alla condizione che si devono tenere dal momento della partenza fino all’arrivo.
- E’ vietato farseli portare o abbandonarli lungo il percorso.
- E’ vietato l’uso di mezzi di trasporto diversi da quelli previsti nel regolamento.
Articolo 22 – Dichiarazione di responsabilità
La volontaria iscrizione e la conseguente partecipazione alla corsa indicano la piena accettazione senza riserve del presente regolamento e dell’etica della corsa,
Con l’iscrizione, il partecipante esonera gli organizzatori da ogni responsabilità, sia civile che penale, per danni a persone e/o cose da lui causati o a lui derivati, prima durante e dopo la corsa e rinuncia a qualsiasi richiesta di risarcimento.
La partecipazione alla competizione è subordinata alla compilazione della Liberatoria compilata ed inviata tramite modulo online nella scheda corridore
Articolo 23 – Penalità e squalifiche
Gli addetti dell’ Organizzazione presenti sul percorso sono autorizzati a verificare il rispetto del regolamento da parte dei corridori e comunicare alla giuria di corsa le infrazioni riscontrate.
Tutti gli addetti di gara hanno la facoltà di fermare un concorrente ed applicare penalità o squalifiche nei casi previsti dal regolamento
La giuria di corsa o gli addetti sul percorso, in caso di flagranza, applicano le penalità in base alla tabella seguente.
Le penalità di tempo sono applicate immediatamente, al termine della gara, o nei giorni successivi con maggiorazione del tempo riportato sulla classifica ufficiale.
- Abbandono volontario di rifiuti: squalifica
- Partenza da un punto di controllo oltre l’ora limite: squalifica
- Partenza in un gruppo di partenza non proprio: squalifica
- Taglio di un tratto di percorso superiore a 200m: squalifica
- Mancato passaggio ad un posto di controllo: squalifica
- Assistenza esterna ai concorrenti dove non consentito: squalifica
- Rifiuto a farsi controllare: squalifica
- Imbrogli: utilizzo di un mezzo di trasporto non autorizzato, condivisione o scambio di pettorale, marcatura incarti con numero altrui: squalifica e interdizione a vita
- Contestazione delle regole: squalifica
- Sono previsti 30 minuti di penalità in caso di consumo, trasporto o utilizzo di barrette, integratori o gel non recanti il numero di pettorale dell’utilizzatore.
Assenza di materiale obbligatorio: penalità quantificata dal controllore o dalla giuria di gara a seconda del numero di elementi mancanti e delle condizioni meteo e fisiche del concorrente
Insulti, bestemmie, mancanza di rispetto grave, minacce a volontari o addetti dell’organizzazione o ad altri concorrenti: squalifica e interdizione a vita
Articolo 24 – reclami e contestazioni
RECLAMI TRIESTE URBAN ECOMARATHON
Eventuali reclami dovranno essere presentati nel rispetto delle norme della FIDAL e del R.T.I.
RECLAMI PER LE ALTRE GARE
Sono accettati solo reclami scritti entro 30 minuti dall’ora di arrivo dell’ultimo concorrente, con consegna di cauzione di €300.00.
Saranno valutate tutte le denunce di irregolarità inviate entro 30 minuti dall’arrivo dell’ultimo concorrente e correlate di:
- Documentazione fotografica chiara ed inequivocabile
- Testimonianza di tre persone (da verificare con i dati di gara ed i rilievi in nostro possesso)
- Se una denuncia di irregolarità verrà ritenuta fondata procederemo immediatamente ad applicare le sanzioni come da regolamento con la garanzia del completo anonimato di chi denuncia.
Articolo 25 – giuria
La giuria è composta da:
- Direttore di gara
- Coordinatore responsabile della sicurezza
- Responsabile dell’equipe medica
- Responsabili dei percorsi
- Tutte le persone competenti designate dal presidente del comitato Organizzatore.
La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i litigi o squalifiche avvenuti durante la corsa. Le decisioni prese sono senza appello.
Articolo 26 – Assicurazione
L’ organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara. Al momento del ritiro del pettorale di gara il concorrente deve sottoscrivere una liberatoria di scarico responsabilità.
Articolo 27 – Diritti di immagine
Con l’iscrizione, i concorrenti autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito, senza limiti territoriali e di tempo, di immagini fisse e in movimento che li ritraggano in occasione della partecipazione alla gara
Articolo 28 – Aggiornamenti
Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che riterrà opportuni per una migliore organizzazione della gara, dopo averne dato comunicazione e ottenuto approvazione dalla FIDAL per la Trieste Urban Ecomarathon.
Solo per Trieste Urban Ecomarathon, per quanto non previsto dal presente regolamento, valgono le norme tecnico statutarie della FIDAL e del G.G.G..
Eventuali modifiche a servizi, luoghi e orari saranno opportunamente comunicate agli atleti iscritti oppure saranno riportate sul sito internet www.s1trail.com
Inoltre la documentazione contenente le informazioni essenziali per prendere parte alla gara sarà consegnata dall’organizzazione unitamente al pettorale.
L’Organizzazione si impegna a pubblicare sul sito www.s1trail.com alla sezione “news” e nella Race Guide eventuali aggiornamenti sul percorso e le condizioni di gara.
Articolo 29 – Race Guide
A da 30 giorni dalla gara, I concorrenti avranno a disposizione in formato digitale disponibile per il download una “Race Guide”.
La suddetta guida spiega in dettaglio il presente regolamento ed il percorso di gara ribadendone i concetti e ampliandolo con gli ultimi aggiornamenti.
Tale guida è un documento ufficiale ad integrazione ed ampliamento del suddetto regolamento.
Si noti che le informazioni riportate nella Race Guide dell’anno in cui si svolge la gara e nei profili altimetrici in essa pubblicati hanno da considerarsi definitive e sostituiscono ogni altra informazione online, eccezion fatta aggiornamenti dell’ultima ora inviati via email e pubblicati nella sezione “news” con la dicitura esplicita: “Sostituisce le informazioni presenti in Race Guide”
Articolo 30 – Condizioni speciali di partecipazione alle gare ipertrail
- Ipertrail non è una gara rivolta a tutti, anzi, lo spirito più che essere quello di una gara è quello di un viaggio, di un’avventura e l’organizzazione opera in questa direzione.
- Le presenti condizioni hanno da considerarsi come integrative alle condizioni precedenti e la partecipazione alla gara è soggetta a valutazione di ogni singolo concorrente da parte del comitato organizzatore che ne valuterà il curriculum sportivo e le attitudini.
RISTORI IPERTRAIL
- La filosofia del ristoro IPERTRAIL è simile dalla gestione del bivacco alpino, nulla a che vedere con il ristoro podistico.
- Non sono previsti ristori assistiti.
- Al punto di ristoro potrà esserci personale di gara o meno.
- Il monitoraggio da parte degli organizzatori è costante tramite controllo lungo il percorso e dalla sala operativa di controllo satellitare.I punti di ristoro saranno costituiti da casse in legno o plastica formato 40×40 cm in cui i concorrenti potranno inserire tutto quello che desiderano, compresi indumenti ed attrezzatura.
- Non verrà accettato alcun oggetto non contenuto nella cassa.
- La cassa deve contenere anche i liquidi e gli alimenti diversi dall’acqua.
- Il concorrente, pena la squalifica dovrà passare il chip sia sul proprio pettorale che sulla cassa e riporla, dopo l’uso, nell’apposita area ” CASSE OUT”.
- Al punto di ristoro assieme alle casse saranno presenti boiler con acqua calda.
- Al punto di sarà presente una tenda o copertura con aria calda per stemperare il gelo.
- Ai punti di ristoro sarà presente personale di gara con la funzione di controllo e di assistenza in caso di ritiro ma non di servizio ai concorrenti.
Articolo 31 – Annullamento o POSTICIPO gara
La gara si terrà con ogni tipo di condizione meteo che consenta lo svolgimento in piena sicurezza.
Qualora le condizioni fossero non favorevoli sono previsti percorsi alternativi e vie di fuga tali da consentirne lo svolgimento.
Annullamento per forza maggiore e/o sopravvenuta impossibilità di erogare la prestazione
Prevediamo una policy di rimborso atta a tutelare al massimo il concorrente, tenendo conto che le gare sono parte di una manifestazione che richiede di sostenere ingenti costi nell’arco di tutto l’anno ed un processo di preparazione molto complesso. Abbiamo operato l’equivalente di un rimborso totale, al netto dei costi vivi sostenuti .
Posticipo gara da parte dell’organizzazione :
L’organizzazione può, in casi del tutto eccezionali, ricorrere alla posticipazione dell’evento. Tale evenienza potrebbe occorrere per motivi di “forza maggiore”, ovvero condizioni meteo che determino stati di allerta tali da non consentire la gara in sicurezza oppure per motivi legati alla sicurezza o all’ordine pubblico e ai casi in cui tale posticipo sia richiesto dalle autorità territoriali. Il posticipo avverrà nella seguente forma e alle seguenti condizioni:
- Comunicazione immediata ai concorrenti, tramite e-mail, avviso nella sezione news del sito, facebook, race guide e Telegram
- Possibilità solo per chi lo richiedesse entro 36 ore dall’invio della comunicazione, di rientrare nelle fattispecie di annullamento da parte dell’organizzazione.
- Trascorse le 36 ore dalla pubblicizzazione dell’avviso di posticipo non si potrà più rientrare nelle fattispecie di annullamento da parte dell’organizzazione.
- La richiesta di rientrare nelle fattispecie di annullamento da parte dell’organizzazione può essere fatta una sola volta e alla prima comunicazione di posticipo.
- Il posticipo potrà avvenire a caduta, una dopo l’altra, nelle 4 settimane successive alla data originale.
Riscontrata l’impossibilità di tenere l’evento dopo la 4 settimana dalla data originale avviene il posticipo all’anno seguente
Per gli annullamenti da parte dell’organizzazione :
- più di 90 giorni: rimborso totale della quota
- da 90 a 60 giorni dall’evento 75%: Annullamento per motivi di forza maggiore e/o sopravvenuta impossibilità di erogare la prestazione, offriamo due opzioni:
- A) Rimborso del 75% della quota
- B) Trasferimento cedibile una volta anche a terze persone sull’edizione dell’anno successivo, o non cedibile a terze persone con validità di due anni.
- da 60 a 15 giorni 80%: Annullamento per motivi di forza maggiore e/o sopravvenuta impossibilità di erogare la prestazione, offriamo due opzioni:
- A) Rimborso del 50% della quota + 30 % di sconto sull’edizione dell’anno successivo.
- B) Trasferimento cedibile una volta anche a terze persone sull’edizione dell’anno successivo, o non cedibile a terze persone con validità di due anni.
- da 15 a 0 giorni 120%: Annullamento per motivi di forza maggiore e/o sopravvenuta impossibilità di erogare la prestazione:
- 90 % di sconto non cedibile sull’edizione dell’anno successivo e 30 % di sconto non cedibile su quella dell’anno dopo ancora.
Per gli annullamenti da parte de concorrente:
Non è ammessa alcuna forma di rimborso a meno di 7 giorni dall’evento.
Si prevede la seguente formula di rimborso 90 % di sconto cedibile anche a terzi sull’edizione dell’anno successivo e 30 % di sconto cedibile anche a terzi su quella dell’anno dopo ancora nei seguenti casi:
- Lutto di un congiunto
- Impossibilità di partecipare per urgenti motivi lavorativi certificati in forma scritta e in carta intestata dal datore di lavoro
- Infortunio inabilitante che renda non possibile la partecipazione. Tale circostanza deve essere documentata da referto di medico specialista.
- Il referto del medico specialista non richiede alcun ulteriore allegato.
- Non sono ammessi certificati medici non specialistici a meno che non vengano correlati di lettera intestata e completa con tutti i recapiti del medico che redige il certificato. In tale lettera il medico dovrà attestare che il paziente non è nelle condizioni di partecipare alla prova e che è consapevole che potranno essere richiesti ulteriori accertamenti in fase di rivalsa assicurativa.
Condizioni di utilizzo sconti, trasferimenti e rimborsi:
- Lo sconto riconosciuto è pari alla percentuale indicata rispetto alla quota effettivamente pagata dal concorrente.
- Lo sconto non è cumulabile con altri sconti o promozioni.
- Le eventuali opzioni devono essere confermate attraverso l’area riservata sulla piattaforma id iscrizione entro e non oltre 60 giorni dalla data di annullamento dell’evento.
- In caso di trasferimento dell’iscrizione all’anno successivo, questa deve essere nuovamente confermata dopo l’apertura delle iscrizioni e comunque non oltre i 90 giorni dalla data della gara. In caso di mancata conferma, il trasferimento per l’anno in corso decade senza possibilità di rimborso. Resta però valido, solo se previsto, il trasferimento all’anno ancora successivo.
Articolo 32 – Combinate e challenge
Alcune gare S1 offrono la possibilità di fare una doppia iscrizione, partecipando a due o più distanze.
Le condizioni di partecipazione sono le seguenti:
- Può partecipare chi si presenta sullo start in tempo per la partenza della gara successiva e si sia regolarmente iscritto al challenge attraverso il modulo di iscrizione online.
- L’iscrizione al Challenge è unica e anticipata ma la scelta della gara può essere fatta al momento, basta presentarsi tra il primo e l’ultimo orario di partenza utile sulla linea di partenza della gara scelta
- Ai fini ITRA sarà inviato il punteggio della gara più lunga, o se conclusa, della combinata.
- I costi ed eventuali condizioni speciali sono indicati nel modulo di iscrizione.
Articolo 33 – Screening pre gara in caso di pandemia o epidemia
L’articolo 33 deroga a tutti gli articoli del regolamento non conformi alle disposizioni di legge in vigore in quel momento. Per partecipare alla gara in caso di pandemia o epidemie, è necessario adeguarsi a quanto richiesto da Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri o da Ordinanza Regionale, oltre che all’osservanza dei protocolli di sicurezza scelti ed approvati per l’evento.
- E’ necessario essere in possesso di un certificato medico rilasciato da un professionista regolarmente iscritto all’albo dei medici e che attesti l’idoneità all’attività fisica sulla base dell’esame dell’elettrocardiogramma, della pressione sanguigna e per gli atleti in età agonistica anche della spirometria.
- Se previsto dalla legge, per partecipare sarà necessario sottoporsi a tampone orofaringeo di screening SARS-CoV-2 PCR o antigene, il tampone deve essere effettuato entro le 72 ore dell’inizio dell’evento e dare risultato negativo. La negatività verrà certificata rilevata attraverso un braccialetto non trasferibile che verrà rilasciato dall’organizzazione su presentazione di un documento di avvenuto esame, rilasciato da un laboratorio riconosciuto dal SSN, oppure in seguito a tampone rapido presso il Bora Village. Non sarà possibile partecipare alla manifestazione senza il braccialetto di screening.
Annullamento evento, o cessato obbligo di tampone:
- In caso di cessato obbligo di tampone il tampone non sarà richiesto.
- In caso di annullamento di evento, i tamponi acquistati verranno messi a disposizione del Servizio Sanitario Nazionale per screening e prevenzione nelle scuole. Il ricevimento dei tamponi da parte del Servizio Sanitario nazionale verrà attestato formalmente.
Articolo 34 – Trieste Urban Ecomarathon
Alla Trieste Urban Ecomarathon non si applicano gli articoli 10, 25, 26, 29, 30 del presente regolamento
Versione del Regolamento per per la stampa
ultimo aggiornamento 23 gennaio 2021