Ci siamo!
I percorsi sono definitivi e certificati
La Corsa della Bora quest’anno sarà unica, come sempre nel massimo della sicurezza, ma anche senza esasperarne gli aspetti che in questo periodo stanno creando divisione e confusione tra molti runner. Per noi sono essenziali la sicurezza ed il rispetto della normativa. Senza appesantirla, ma anche senza prenderla alla leggera.
Già a Tarvisio, per Alpe Adria Ultra, abbiamo aperto spogliatoi e docce. Si può fare, e lo abbiamo fatto.
Se si potrà lo faremo anche alla Corsa della Bora. Il Green Pass sarà richiesto, se obbligatorio e laddove è obbligatorio. Applicheremo, come sempre, le norme in vigore, con la garanzia della massima tutela per chi corre.
Adesso che ci siamo detti tutto sul COVID, possiamo pensare a correre.
Ecco le maggiori novità del 2022:
Le iscrizioni non hanno scaglioni in limiti di tempo, su molte distanze il prezzo minimo è già esaurito. Siamo al prezzo medio, comunque conveniente.
Prezzo | Gara | Posti disponibili | Nuovo prezzo |
---|---|---|---|
€ 29 | S1 Half | 12 | € 32 -> 36 |
€ 28 | S1 Urban | 13 | € 36 |
€ 42 | Ecomarathon | 72 | € 51 |
€ 57 | Trail 57 km | 13 | € 70 |
€ 80 | Night 80 km | 24 | € 95 |
€ 115 | 1/2 Ipertrail | 14 | € 145 |
€ 260 | Ipertrail | 14 | € 290 |
S1 Half – 18 km

S1 Urban – 32 km

Partenza dal centralissimo MOLO AUDACE in piazza Unità d’Italia, a pelo d’acqua ma con le montagne innevate alle spalle.
Quattro chilometri di corsa in ambito urbano verso il lungomare di Barcola, dove si imboccano dei sentieri tra le case per arrivare all’Obelisco di Opicina, dove si incontra il percorso della 21 km
S1 Ecomarathon – 42.195 km

La Maratona di Trieste, con un tracciato che vuole richiamarsi alla tradizione più pura di questa distanza classica, nel kilometraggio, nella distribuzione dell’ascesa e nella tipologia di terreno, ma anche seguendo l’idea di percorrere una linea tra una Città ed un piccolo centro sulla costa.
S1 Trail – 57 km

Un’edizione più veloce e con meno dislivello rispetto al 2021 e completamente incentrata sul panorama. Il percorso è completamente lineare disegnando il profilo dell’altopiano carsico
S1 Night – 80 km

Un percorso che ingloba il tratto più bello della 164 km (che si tiene gli anni dispari), passando dalla cima del Monte Slavnik a 1000 metri di altezza, affacciato sul mare. Da qui si torna verso la costa attraversando campi carreggiati e il castello di Crni Kal per poi arrivare al Castello di Socerb.
Un percorso tra salite brevi ma molto intense, tratti veloci intervallati da sezioni di roccette tecniche, ma sempre con una vista mozzafiato.
S1 Ipertrail (GPS)

Circa 25 km su un percorso per potrebbe avere fino a 3 metri di neve.
Un tratto in cui è previsto l’uso delle ciaspole da neve (fornite in partenza e poi possono essere abbandonate al termine del tratto pesantemente innevato).
S1 1/2 Ipertrail (GPS)

Non sottovalutare però il ½ Ipertrail: è vero che il chilometri sono la metà, è vero che il tempo per percorrerli è tanto… ma è altrettanto vero che la navigazione GPS non sarà resa semplice ed i sentieri scelti saranno quelli più beli ma anche più impegnatavi del Carso Isontino.
Attenzione quindi a non confondere il ½ Ipertrail per una gara da 80 km. Se cerchi quella c’è la S1 Night Trail!